Sabato 06 Settembre 2025 | 11:15

Il Cdm dà il via libera a 8 impianti per rinnovabili: 6 saranno in Puglia e Basilicata

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

parco eolico

Ok alla compatibilità ambientale, per una potenza complessiva di 314 MW

Mercoledì 05 Ottobre 2022, 20:02

20:16

BARI - Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, in seguito alla complessiva valutazione e armonizzazione degli interessi pubblici coinvolti, ha deliberato l’approvazione del giudizio positivo di compatibilità ambientale per otto progetti di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (energia eolica, fotovoltaica e geotermica), per una potenza complessiva pari a circa 314 megawatt. Nel dettaglio, si tratta di tre progetti da realizzare in Puglia, tre in Basilicata e due in Toscana. Lo comunica una nota di Palazzo Chigi.

Come si spiega nel comunicato, le deliberazioni adottate sostituiscono a ogni effetto il provvedimento di valutazione d’impatto ambientale (VIA).

I progetti in questione riguardano un impianto eolico nei comuni di San Mauro Forte, Salandra e Garaguso (Matera), per una potenza di 72,8 megawatt, quello di «Venusia» nei comuni di Venosa e Maschito, in provincia di Potenza, da 36 megawatt, e due in provincia di Foggia: quello nei comuni di San Paolo di Civitate località Masseria Difensola, e Poggio Imperiale località La Colonnella (31,35 megawatt), e quello di «Serra Palino» nei comuni di Sant'Agata di Puglia e Candela (48 megawatt).
Ha ricevuto il via libera anche il progetto per l’impianto agri-ovi-fotovoltaico «Copertino» nei comuni di Copertino e Galatina, in provincia di Lecce, da 60 megawatt. Sono stati deliberati poi il permesso di ricerca finalizzato all’impianto pilota geotermico «Cortolla», nel comune di Montecatini Val di Cecina (Pisa), da 5 megawatt elettrici; la proroga del termine di validità del provvedimento di valutazione di impatto ambientale per la realizzazione dell’impianto eolico nei comuni di Muro Lucano, Bella e Balvano, in provincia di Potenza, da 55,8 megawatt; e l’impianto pilota geotermico «Castelnuovo», nel comune di Castelnuovo Val di Cecina (Pisa), da 5 megawatt elettrici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)