Sabato 06 Settembre 2025 | 06:45

«Gallipoli, presto le luci
sul litorale sud»

 
Nicola PEPE

Reporter:

Nicola PEPE

«Gallipoli, preso le lucisul litorale sud»

Oltre alla discoteche anche i lidi si doteranno di «nasi elettronici» per intercettare persone in stato etilico

Giovedì 10 Agosto 2017, 13:30

11 Agosto 2017, 09:57

GIUSEPPE ALBAHARI

GALLIPOLI - Sicurezza: la litoranea sud cittadina sarà illuminata. Inoltre, anche i lidi che non organizzano forme d’intrattenimento, si doteranno di etilometri. Sono queste le novità registrate ieri. La prima in seguito all’incontro svoltosi in Prefettura a Lecce. Insieme con il prefetto Claudio Palomba e i rappresentanti della Soprintendenza ai beni ambientali e delle forze dell’ordine, vi ha preso parte la delegazione cittadina guidata dal sindaco Stefano Minerva e composta anche dal suo vice, assessore ai Lavori pubblici Cosimo Alemanno, e dal capo dell’area tecnica, ingegnere Giuseppe Cataldi.

«È stato deciso - ha detto Minerva al termine dell’incontro - di privilegiare la sicurezza delle persone e illuminare al più presto la litoranea. Incontrerò tempestivamente i titolari degli stabilimenti balneari e sono sicuro di potere contare sulla loro disponibilità. Buone anche le prospettive per il futuro: la Soprintendenza riguarderà il progetto di riqualificazione della litoranea con l’obiettivo d’inserire anche l’illuminazione su pali, oltre quella prevista nell’altezza del muretto».

Il binomio illuminazione-sicurezza rimbalza dalla litoranea su un altro ambito cittadino: la spiaggetta della Purità. Si tratta dell’unico, piccolo arenile incastonato ai piedi delle mura urbiche tra due bastioni della riviera del centro storico, oggetto di migliaia di scatti fino al tramonto. «Durante le ore serali è completamente buia e non solo non viene valorizzata, anzi viene in parte utilizzata come parcheggio», sostiene il vice presidente della locale Associazione commercianti e imprenditori, Paolo Demitri. Che aggiunge: «Riteniamo sia opportuno fare splendere la spiaggia anche nelle ore serali, non solo nell’ottica della fruizione di un pregevole bene naturale, ma anche perché uno spazio più curato funge da attrattore per i turisti e i gallipolini con una ricaduta positiva sulle attività produttive della zona».

Infine, la prevenzione degli eccessi nell’uso di alcol. Domani, FederBalneari Salento consegnerà i primi «precursori» di cui è riuscita ad entrare in possesso, malgrado la chiusura per ferie delle case produttrici. Destinatari non saranno solo le strutture d’intrattenimento, secondo quanto convenuto nei giorni scorsi in prefettura. «Anche gli stabilimenti balneari - dice il presidente provinciale Mauro Della Valle - hanno aderito su base volontaria all’iniziativa. È un’occasione che si è voluta cogliere per colmare un vuoto normativo. Il controllo con l’etilometro diventa un importante deterrente che proteggerà l’imprenditore balneare e consentirà di selezionare la clientela. Anche di giorno, un cliente potrebbe presentare disturbi da eccessivo uso di alcool. Da ora in poi, sarà possibile evitare il suo ingresso oppure invitarlo a lasciare la spiaggia. Vogliamo anche dimostrare - conclude - che siamo per la legalità, affianco allo Stato e alla prefettura di Lecce, e difendere a tutti i costi questa magnifica provincia da ogni possibile danno sociale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)