prova d'italiano

Caproni, l'ambiente ricostruzioni e robotica tra i temi della Maturità

Giorgio Caproni è l’autore scelto per l'analisi del testo. E’ una delle tracce proposte ai maturandi 2017 per il primo scritto di Italiano. Il testo è la Lirica «versicoli quasi ecologici» (tratta dalla raccolta Res Amissa) sul quale dovranno cimentarsi i maturandi per l’analisi. Tra le altre tracce: idillio e minaccia nei confronti della natura per il saggio breve; disastri e ricostruzione; robotica e nuove tecnologie nel mondo del lavoro; il miracolo economico italiano con citazioni da Bevilacqua e Ginsborg per il tema storico; il progresso al centro del tema di attualità proposto ai maturandi 2017, la traccia parte da una citazione di Edoardo Boncinelli («Per migliorarci serve una mutazione»). 

LE TRACCE PER TIPOLOGIA (A)- Analisi del testo Giorgio Caproni, Versicoli quasi ecologici in Res Amissa tratto da L’opera in versi a cura di Luca Zuliani. (B) - saggio breve o articolo di giornale Ambito artistico letterario - La natura tra minaccia e idillio nell’arte e nella letteratura Ambito socio-economico - Nuove tecnologie e lavoro Ambito storico-politico - Disastri e ricostruzione Ambito tecnico-scientifico - Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro (C) - Tema di argomento storico Il miracolo economico italiano. (D) - Tema di ordine generale Per progresso si possono intendere almeno due diversi tipi di successione di eventi.

LA POESIA DI CAPRONI - La poesia «Versicoli quasi ecologici» di Giorgio Caproni, scelta come traccia per la prova di analisi del testo della maturità 2017 appartiene alla raccolta «Res Amissa» del 1972.
Ecco il testo. «Non uccidete il mare, la libellula, il vento. Non soffocate il lamento (il canto!) del lamantino. Il galagone, il pino: anche di questo è fatto l'uomo. E chi per profitto vile fulmina un pesce, un fiume, non fatelo cavaliere del lavoro. L’amore finisce dove finisce l’erba e l’acqua muore. Dove sparendo la foresta e l’aria verde, chi resta sospira nel sempre più vasto paese guasto: Come potrebbe tornare a essere bella, scomparso l’uomo, la terra».

FAKE ON LINE - Burloni all’attacco su Wikipedia e Giorgio Caproni è diventato per alcuni minuti «il più bestemmiato del 21 giugno 2017».
Nel giorno della prima prova dell’esame di maturità, che tra le tracce propone una poesia di Giorgio Caproni, la pagina dedicata dal sito al poeta e critico letterario livornese è stata presa di mira da chi non ha apprezzato la scelta. E accanto alla voce Giorgio Caproni è apparso per un tempo brevissimo lo sfogo di chi ha provato ad interpretare il pensiero dei maturandi 2017: «Giorgio Caproni (Livorno, 7 gennaio 1912 - Roma, 22 gennaio 1990) - si legge su Wikipedia - è stato un poeta, critico letterario e traduttore italiano. Resta il più bestemmiato del 21 giugno 2017». Una considerazione che è rimasta sullo schermo giusto il tempo per scattare una foto che rimarrà nella storia di questa maturità: la «burla» è stata, infatti, prontamente rimossa. 

Privacy Policy Cookie Policy