A Bari

Concorso FontaninaApp premiati alunni salentini

BARI - Li chiamano giovani esploratori dell’acqua e oggi sono stati premiati per la ricerca e la mappatura delle fontanine dell’Acquedotto pugliese sparse sul territorio regionale. Il Palazzo dell’Acqua di Bari ha fatto da cornice alla premiazione degli alunni delle scuole elementari che hanno partecipato alla terza edizione del concorso 'Fontaninapp', una applicazione che consente di geolocalizzare le fontane pubbliche dislocate sul territorio regionale, ottenere le indicazioni per raggiungerle nel più breve tempo possibile, e gustare, infine, l’acqua distribuita dall’Acquedotto Pugliese. Oggi sono stati premiati gli alunni di alcune scuole di Copertino, Cursi e Lizzanello, nel Salento. Girando per strada e fotografando le fontanine, i ragazzi hanno fornito l’elenco di quelle presenti sul proprio territorio comunale da inserire nell’applicazione, fregiandosi così del titolo di «Giovani esploratori dell’acqua».

L’iniziativa è giunta alla terza edizione ed ha coinvolto le quinte classi, sezioni A, B, C e D della scuola primaria dell’istituto comprensivo «Giovanni Falcone» di Copertino, le quarte classi, sezioni A, B e C dell’istituto comprensivo «C. De Giorgi» di Lizzanello, le classi quarta A e B dell’istituto comprensivo di Cursi, che hanno inviato ad Acquedotto Pugliese l'elenco delle fontane pubbliche del proprio territorio comunale, con relativi indirizzi e coordinate geografiche, foto ed altro materiale di carattere storico.

L’obiettivo del progetto è duplice: far comprendere ai giovani il valore dell’acqua, bene comune, facendone apprezzare, inoltre, la qualità e le complesse attività legate al Servizio Idrico Integrato gestito dall’Aqp, e, nel contempo, fornire ai cittadini uno strumento utile e pratico per raggiungere più facilmente le fontanine pubbliche.

Alle scuole elementari che hanno aderito a FontaninApp, sono state consegnate biblioteche dell’acqua mentre agli alunni partecipanti gli attestati di giovani esploratori dell’acqua pubblica. «E' una gioia - ha commentato a margine dell’iniziativa il presidente dell’Aqp Nicola De Sanctis - ospitare i ragazzi che si avvicinano al mondo del lavoro e oggi anche i bambini che prendono più consapevolezza di come è importante l’acqua per questo territorio. L’acqua è la vita ed è importante in maniera globale, nel mondo, e acquisirà sempre più importanza. Ma qui, in Puglia, ha un’importanza speciale. FontaninApp, omaggio alla storica «cape de firr», la fontanina che da oltre cent'anni adorna le piazze pugliesi, è stata realizzata nel 2015 da un gruppo di alunni dell’Istituto tecnico industriale di Gioia del Colle, in collaborazione con il servizio Biblioteca e comunicazione istituzionale del Consiglio regionale e con il patrocinio dell’Anci Puglia e dell’Ufficio scolastico regionale.

Privacy Policy Cookie Policy