maturità 2016

Isocrate sulla Pace per la prova di Greco

ROMA - Seconda prova della Maturità 2016 questa mattina per oltre 500.000 studenti impegnati con gli esami in tutta Italia. Al Classico i ragazzi se la stanno vedendo con il Greco mentre allo Scientifico, come di consueto, con Matematica.
La prova è iniziata alle 8.30 con l’apertura del plico telematico, come già avvenuto ieri per le tracce di italiano.

Discipline turistiche e aziendali negli Istituti tecnici per il Turismo, Tecnica di produzione e di organizzazione negli Istituti professionali di indirizzo Produzioni industriali e artigianali, Tecniche della danza al Liceo coreutico, Teoria, analisi e composizione al Liceo Musicale sono alcune delle altre materie selezionate per il secondo scritto negli altri indirizzi di studio.

LICEO CLASSICO - E’ Isocrate l’autore proposto al liceo Classico per la versione di greco. Nell’introduzione alla traccia si legge «Vivere secondo giustizia non solo è corretto, ma anche conveniente per il presente e per il futuro».  Di Isocrate è stato proposto ai maturandi un brano tratto dall’opera «Sulla Pace» (34, 35 e 36). Isocrate esorta i suoi cittadini a non cadere nelle trappola dell’ingiustizia: chi viola le norme si illude di trarne un vantaggio immediato, ma alla lunga finisce in rovina. I comportamenti rispettosi della virtù non solo sono il fondamento di una vita sociale eticamente corretta, ma portano vantaggi indubbi anche sul piano politico ed economico: è questa la descrizione che si trova sulla traccia.

LICEO SCIENTIFICO - «L'amministratore di un condominio alle prese con l’installazione di un serbatoio per il gasolio per il riscaldamento. Non essendo soddisfatto dei modelli in commercio ti incarica di progettarne uno che risponda alle esigenze del condominio». E’ uno dei problemi proposti al liceo Scientifico (opzione scienze applicate). Alla richiesta seguono specifiche tecniche e una serie di quesiti matematici per descrivere la forma del serbatoio e per realizzare un indicatore graduato per collegare il livello di riempimento del serbatoio al volume di gasolio effettivamente presente.

Un secondo problema ha un approccio più classico: rappresentata in figura una funzione continua e derivabile da zero a infinito in R e sono indicati alcuni punti significativi sull'asse cartesiano segue una serie di richieste.
Per quanto riguarda poi gli altri quesiti, 7 su 10 sono legati ad argomenti di geometria analitica o di analisi; 2 sono sul calcolo delle probabilità (uno di questi al gioco degli scacchi) e un altro è di geometria solida sul calcolo di un volume di un liquido in un recipiente.

SCIENZE UMANE - Ai candidati alla maturità è stato proposto un confronto tra i sistemi scolastici in Italia e in Europa; per l’indirizzo economico sociale è stato scelto un brano di Meuccio Ruini sulla funzione della scuola e libertà di insegnamento.

ISTITUTO TECNICO - Agli studenti viene proposto di redigere un budget e di presentare lo stato patrimoniale di una società.
C'è una società che lavora nel mercato della meccanica di alta precisione. Un mercato dove la società ha un altro grande competitor e una serie di piccole imprese non concorrenziali. Di questa società viene fornito un estratto del report mensile. Nella prima parte bisogna redigere il budget e presentare lo stato patrimoniale e il conto economico. Cambia l’azienda, ma le richieste sono le stesse della seconda prova di maturità del 2015. Nella seconda parte bisogna scegliere 2 fra 4 quesiti proposti che riguardano la redazione di varie tipologie di report e analisi finanziarie proposte all’interno dei quesiti stessi. 

Privacy Policy Cookie Policy