Astronomia - Il 21 febbraio notte da «luna rossa»
ROMA - Torna lo spettacolo della Luna rossa: un'elisse totale di Luna è prevista per il 21 febbraio, ma lo spettacolo metterà a dura prova gli appassionati del cielo. Il fenomeno sarà infatti visibile soltanto in piena notte, fra le due e le quattro del mattino.
«La luna rossa è un fenomeno ricorrente ma sempre affascinante», osserva il presidente dell'Unione Astrofili Italiani, Emilio Sassone Corsi. Sarà comunque la prima eclisse dell'anno e l'unica eclisse totale di Luna del 2008.
La Luna comincerà a entrare nel cono d'ombra della Terra intorno alle due del mattino e il culmine dell'eclisse è atteso alle quattro. È allora che la Luna si colorerà di rosso, dando spettacolo. Il fenomeno durerà circa un'ora, dopodichè la Luna comincerà lentamente a uscire dal cono d'ombra. Alla sua sinistra, cercherà di rubarle la scena Saturno, con i suoi suggestivi anelli.
L'eclisse totale avviene quando la luna, girando attorno alla Terra, passa nel cono d'ombra che il nostro pianeta, illuminato dal Sole, proietta dietro di sè nello spazio. Ma in realtà il cono d'ombra proiettato dalla Terra non è completamente buio perchè l'atmosfera terrestre devia e diffonde i raggi del Sole e li invia all'interno del cono. Il processo è particolarmente evidente per i raggi di luce rossa, che vanno così a colorare la Luna durante l'eclisse. Il fenomeno può essere più o meno intenso a seconda delle condizioni atmosferiche. Se questo fenomeno di rifrazione non accadesse, la luna si troverebbe immersa in un'ombra molto scura se non fosse pervasa dalla luce solare diffusa.
Il fenomeno sarà perfettamente visibile dall'Italia (malgrado l'orario scomodo) come dal resto dell'Europa e dal Nord Africa. Chi non riuscirà a restare sveglio potrà seguire l'eclisse sul sito dell'Unione astrofili (www.uai.it).