Scuola

Licei, il primato si rafforza ma crescono anche i tecnici. E la Puglia conferma le preferenze degli studenti

Alessandra Colucci

Leggero calo per i Professionali. Lo Scientifico batte il Classico (in flessione)

BARI - Passano le generazioni, ma gli studenti italiani (e la Puglia non fa eccezione), al momento di scegliere quale percorso intraprendere alle superiori, non hanno dubbi: anche per l’anno scolastico 2023/2024 sono i licei ad attrarre maggiormente, con il 57,1% delle preferenze, in crescita rispetto ai dati dell’anno scolastico 2022/2023, appena terminato, quando a scegliere il liceo era stato il 56,6%.

Sono i dati diffusi dal ministero dell’Istruzione e del merito e che, alla vigilia dell’apertura del nuovo anno scolastico, tracciano una mappa delle scelte e delle preferenze degli studenti che si affacciano al quinquennio delle superiori.

Il liceo convince il 57,1% degli studenti e, in particolare, è lo scientifico, con i suoi differenti indirizzi e il 26,1% (con uno 0,1% in più rispetto allo scorso anno scolastico) a vincere questa sorta di “derby” nazionale, seguito dal liceo delle scienze umane (11,2%, in crescita di quasi un punto rispetto al precedente 10,3), dal liceo linguistico (con il 7,7%, in leggero aumento rispetto al precedente 7,4%), dal classico (5,8%, in flessione rispetto al precedente anno scolastico, quando a sceglierlo era stato il 6,2%) e dall’artistico (4,9% che cala in rapporto al 5,5% precedente) e a seguire tutti gli altri...

CONTINUA A LEGGERE SULL'EDIZIONE CARTACEA O SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION

Privacy Policy Cookie Policy