Il vertice in Prefettura

Mafia, da Bari l'allarme infiltrazioni nelle aziende agricole

Redazione online

Preoccupa la mancanza di denunce: «Clima di omertà e paura»

Bari - Allarme mafia nelle campagne di Puglia. Non solo i furti di mezzi agricoli, le estorsioni, i cosiddetti «cavalli di ritorno» piuttosto una criminalità che ha alzato il tiro, che si infiltra negli assetti delle stesse aziende e che oltre tutto usufruisce di un clima di omertà e paura. Questa la fotografia impietosa secondo la Conferenza regionale delle autorità di pubblica sicurezza, presieduta ​a Bari dal prefetto Antonella Bellomo. Presenti tra gli altri il presidente della Regione Michele Emiliano e
l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, oltre ai vertici delle forze di polizia.

Preoccupa, dunque, l'ingresso della criminalità negli assetti proprietari e nella gestione delle aziende agricole, complice le  difficoltà economica e la mancanza di liquidità delle imprese a causa dell’emergenza sanitaria. Pur emergendo un trend in diminuzione, con un lieve incremento dei furti di mezzi agricoli, è allarmante la scarsa propensione alla denuncia da parte delle vittime. Il governatore Emiliano e Pentassuglia hanno confermato «un’azione di sostegno a favore degli Enti locali con la rimodulazione di risorse regionali per installare e implementare, nelle aree rurali e nelle strade di snodo a maggiore criticità, impianti di videosorveglianza e sistemi di foto trappole intelligenti, con letture di targa». Emiliano ha ancora una volta battuto l'accento sull'«attività sociale» di contrasto al crimine attraverso il dialogo con le associazioni di categoria. 

Privacy Policy Cookie Policy