Il rogo
Serie di incendi alle Isole Tremiti, il sindaco: «Forse è un piromane»
Indagano i Carabinieri, che non escludono matrice dolosa: e fiamme hanno interessato, nel complesso, un'area di 3mila metri quadri
FOGGIA - Potrebbero essere di natura dolosa alcuni incendi che la scorsa notte hanno colpito macchia mediterranea nell’Isola di San Domino dell’Arcipelago delle Tremiti, nel Foggiano. Ne è convinto il sindaco Antonio Fentini che nel corso della notte, insieme ad alcuni volontari e residenti delle Tremiti, ha contribuito a domare le fiamme. Del caso si occupano anche i carabinieri che, al momento, non escludono la matrice dolosa.
«Le fiamme sono state appiccate in tre punti diversi dell’isola, nove in tutto i focolai - denuncia il primo cittadino -. Fortunatamente hanno interessato piccole superfici: tre-quattrocento metri quadrati l’una, perché siamo prontamente intervenuti. Temo che dietro questi roghi ci sia la mano di più persone, sicuramente molto esperte».
Il primo incendio è divampato intorno alle 23, poi in rapida successione tutti gli altri. Poco fa sull'isola sono arrivati i Vigili del fuoco, incaricati delle operazioni di bonifica delle aree interessate dai roghi. «Le Isole Tremiti - afferma Fantini - hanno bisogno di moduli antincendio che siano pronti all’uso in caso di urgenze. Abbiamo due piccoli mezzi con serbatoi da 200 litri assolutamente insufficienti per eventuali emergenze».
Potenziare tutte le misure di sicurezza sull'arcipelago delle Isole Tremiti. È quanto è stato stabilito al termine del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica convocato dal prefetto di Foggia, Raffaele Grassi, dopo gli incendi dolosi appiccati nella notte tra mercoledì e giovedì scorsi sull'Isola di San Domino e che hanno mandato in fumo circa tremila metri quadrati di Macchia mediterranea.
Nello specifico nel corso del comitato è stato stabilito che l'Arma dei Carabinieri potenzierà la propria presenza dal primo luglio e per tutta la durata del periodo estivo e saranno intensificati i servizi dei Carabinieri Forestali. Inoltre l'Arif, l’agenzia Regionale attività Irrigue e Forestali, d’intesa con l’amministrazione comunale, dislocherà una squadra di Forestali a partire dal prossimo 24 giugno. Durante l'incontro è stato anche deciso che domani ci sarà un sopralluogo per verificare la possibilità di posizionare sull'isola mezzi antincendio dei Vigili del fuoco.