I dati

Turismo in Puglia, il settore continua a crescere: +6,8% di strutture ricettive

Redazione online

Le parole dell'assessore Capone: «Questo accade grazie ad un potente gioco di squadra e ad un investimento pari a 14 milioni di euro»

BARI -  La Puglia turistica sta crescendo, nell’ultimo anno c'è stato un aumento delle strutture ricettive pari al 6,8%, gli arrivi turistici sono aumentati del 3% e gli arrivi degli stranieri sono pari al 2,5% , con 83 info-point a disposizione. Lo ha detto l’assessore all’industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, Loredana Capone, in occasione dell’incontro con i giornalisti dell’'Agenzia Pugliapromozione che, a chiusura di un altro anno positivo per il turismo in Puglia, ha fatto il punto sulla strategia e le iniziative del nuovo anno. Oltre all’assessore Capone erano presenti il Direttore Generale di Pugliapromozone, Matteo Minchillo, il Direttore del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia, Aldo Patruno e il Coordinatore del Piano strategico, Luca Scandale.

«Questo accade - ha aggiunto - grazie ad un potente gioco di squadra e ad un investimento pari a 14 milioni di euro per quest’ultimo anno che ha portato a risultati importanti e stabili in una regione dove il turismo è sì un settore trainante ma non ha radici profonde come quelle di altri territori». «Amiamo dire che la Puglia è aperta tutto l’anno - ha sottolineato Loredana Capone - ed il brand sta crescendo anche all’estero grazie anche all’aumento dei voli che solo nel 2018 sono aumentai di altre sedici destinazioni. Ma soprattutto noi proponiamo una vacanza all’insegna delle esperienze dove la cultura ed il territorio vengono valorizzati pienamente tanto che vorremmo che tutti coloro che arrivano possano dire 'siamo in Puglia e non vorremmo essere altrove».

«Il record è consolidato - ha ribadito il direttore del Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio, Aldo Patruno - con un piano strategico che ha visto un investimento nel triennio con una spesa certificata di 40 milioni di euro per una programmazione a medio e lungo termine di successo».
«Si punta ad una offerta turistica chiara dove si fa in modo di trasformare il tempo libero in una esperienza da ricordare - ha concluso il Coordinatore del piano strategico Puglia 365, Luca Scandale - dalla Cina alla Russia, dal turismo interno agli Stati Uniti vogliamo che il turista scopra la Puglia dell’accoglienza e dell’autenticità in un contesto efficiente e funzionale sul quale ci stiamo sempre più lavorando». 

Privacy Policy Cookie Policy