Università
Intelligenza artificiale e Big Data al Politecnico di Bari: progetto pilota con Microsoft
Il programma prevede percorsi della durata di 6 mesi che si svolgeranno attraverso lezioni frontali, moduli online ed esercitazioni pratiche, perfezionando le conoscenze in ambito digitale
BARI - Il Politecnico di Bari e l’Università Federico II di Napoli sono le prime università a partecipare al progetto pilota di Microsoft e Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui) che punta a formare e certificare 100 nuovi 'data scientist’in Italia entro l’anno accademico 2018-2019.
Il progetto, evidenzia il Politecnico di Bari in una nota, prevede l’avvio di laboratori dedicati a Intelligenza artificiale e Big data, con l’obiettivo di offrire agli studenti universitari competenze digitali avanzate e prepararli ad affrontare i lavori del futuro. I nuovi corsi, che avranno durata di sei mesi, si svolgeranno in maniera integrata con lezioni frontali, moduli online ed esercitazioni pratiche. A chiusura dell’esperienza i partecipanti potranno sostenere alcuni esami del percorso di certificazione Microsoft data science.
«Oggi - commenta il rettore del Politecnico di Bari, Eugenio Di Sciascio - il mercato del lavoro è pronto ad assorbire un numero sempre crescente di giovani che abbiano gli 'skill' (abilità, ndr) necessari alla trasformazione digitale delle nostre imprese». «Si stima che entro il 2020 - aggiunge Francesco Del Sole, direttore divisione Education di Microsoft Italia - saranno creati nel nostro Paese 135.000 nuovi posti di lavoro solo nell’Ict, con posizioni come quella del data scientist, ad esempio, che al momento non riescono ad essere coperte»