Sipario

Bari, weekend di danza e teatro all’Abeliano: il via con la prima nazionale di The Other Faust

Livio Costarella

Sabato 2 e domenica 3 c’è l’Anonima Gr con «Giocattoli»

Sarà un fine settimana intenso quello che parte oggi al Teatro Abeliano di Bari. Stasera alle 21, per la rassegna «Dancerstudio», va in scena la prima nazionale dello spettacolo coreutico The Other Faust, a cura dell’Accademia Unika, per la regia e le coreografie di Sabrina Speranza. In scena i danzatori Andrea Zenzola e Domenico Linsalata, insieme all’attrice Marinì Sollazzo. I testi dello spettacolo sono di Anna Garofalo, le musiche originali di Fabrizio Sardelli e la voce recitante dell’attore Rocco Capri Chiumarulo.

The Other Faust è la versione femminile - nella forma del teatro-danza - dell’omonimo dramma di Goethe: con al centro il tema della vendita della propria anima al diavolo in cambio di giovinezza, sapienza e potere, elementi a cui l’uomo anela per la sua grandezza, in una instancabile ricerca della verità e aspirazione verso l’assoluto. Visto attraverso gli occhi di una donna, tutto questo rivela la fragilità e la sensibilità femminile, veri punti di forza nella visione di un mondo in cui l’uomo e la donna sono lo yin e yang (due forze opposte che si attraggono e sono complementari) di una vita in divenire.

Quanto alla rassegna teatrale «Actor», all’interno del festival multidisciplinare «Maschere d’olivo», domani alle 21 e domenica 3 novembre, alle 18,30, toccherà allo spettacolo Giocattoli dell’Anonima Gr: nato da un’idea di Tiziana Schiavarelli, su testo della stessa Schiavarelli e Dante Marmone, lo spettacolo vede sul palco i due attori e si avvale delle video animazioni di Nole Biz, oltre alle scene di Francesco Arrivo.

Quella che vedremo è una favola contemporanea, leggera e comica, incentrata sul mondo dei giocattoli: ed anche una profonda riflessione sul loro utilizzo, spesso relativo al solo mondo dell’infanzia. La storia vede protagonisti due giocattoli che abitano la cameretta di Pierpaolo ed Annalisa - ex bambini ed ormai grandi -, che da tempo hanno lasciato la casa dei genitori. Quegli oggetti, un tempo inseparabili compagni di giochi, sono lì da anni, abbandonati tra altri giocattoli rotti. Nonostante non abbiano più un ruolo nella vita di quei bambini, sono abituati a star lì in quella stanza, in spazi da sempre familiari. Quando i padroni di casa dormono o sono fuori, possono animarsi, e ricordare le avventure del loro periodo migliore. Lei è Bettina, una bambola di poco valore comprata in un discount; l’altro è Pegasus, un pezzo da collezione che rappresenta uno dei supereroi della famosa serie di cartoni animati giapponesi «I cavalieri dello zodiaco». Lui ha nei confronti della bambola un atteggiamento di supremazia, che pian piano lei sgonfierà, scoprendo le sue fragilità, nascoste dall’armatura indossata. Un giorno accade che quella camera, che per anni è stata il loro cosmo, dovrà essere smantellata per far spazio ad un nuovo arredamento. I due giocattoli, terrorizzati dal dover essere gettati in una discarica e non rivedersi più, si alleano per salvarsi da quella fine disastrosa. Info e prenotazioni: 080.542.76.78, nuovoteatroabeliano.com.

Privacy Policy Cookie Policy