il summit
G7, il tour delle First lady: a spasso tra i trulli della Valle d'Itria e le ceramiche di Grottaglie
Inizia dal quartiere delle ceramiche di Grottaglie il viaggio tra le bellezze della Puglia per le consorti dei leader impegnati nei lavori del G7, allargato anche agli entourage dei Paesi ospiti
GROTTAGLIE - E’ iniziato dal quartiere delle ceramiche di Grottaglie il tour di oggi tra le bellezze della Puglia per le consorti dei leader impegnati nei lavori del G7, allargato anche agli entourage dei Paesi ospiti. Un corteo tra imponenti misure di sicurezza e limitazioni al traffico. Diversi residenti si sono affacciati su piazza San Francesco in occasione dell’arrivo delle personalità. «Siamo fieri questa occasione - ha detto un commerciante della zona. - Grottaglie si merita questa vetrina».
Il programma è iniziato con la visita a uno storico laboratorio per assistere alle fasi di produzione e decorazione artigianali dei manufatti, poi una passeggiata nel quartiere delle ceramiche. Tappa successiva ad Alberobello per ammirare i tipici trulli. A seguire è previsto un viaggio attraverso la Valle d’Itria a bordo di un treno storico con destinazione Martina Franca, dove il programma si concluderà con la visita del Palazzo Ducale, realizzato nel XVII secolo sul luogo dove sorgeva l’antico castello medievale.
CHI C'ERA
Al tour, come ieri, hanno partecipato Britta Ernst, consorte del Cancelliere tedesco Olaf Scholz, Yuko Kishida, moglie del primo ministro giapponese Fumio Kishida, Heiko Von der Leyen, marito della presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, Amèlie Derbaudrenghien, moglie del presidente del Consiglio europeo Charles Michel, Ritu Banga, consorte del presidente della Banca Mondiale Ajay Banga. A fare gli onori di casa, viene spiegato, il segretario generale della Presidenza del Consiglio Carlo Deodato con la consorte Cristina Capranica e Laura Marzano, moglie del Consigliere Diplomatico della presidente del Consiglio Francesco Saggio.
A Grottaglie ai consorti è stato donato un piatto realizzato sul momento sul quale è stata dipinta l’immagine dei loro volti. Sempre a Grottaglie, è stato visitato anche il Museo della ceramica «Casa Vestita» con la guida del maestro Domenico Vestita. Il gruppo si è poi spostato ad Alberobello per una passeggiata tra i trulli patrimonio dell’Unesco dove la guida Mimmo Palmisano ha raccontato loro le caratteristiche architettoniche e storiche dei trulli. Al termine del pranzo presso un ristorante ricavato da un ipogeo che in passato ospitava un antico frantoio.
Tra i cittadini e i turisti incuriositi dall’evento che hanno salutato e scattato foto al gruppo dei consorti anche l’anziana signora Maria, storica commerciante del borgo che emozionata si è «fatta largo» tra staff e sicurezza per salutare e ringraziare i consorti e le consorti.
IL PRANZO AD ALBEROBELLO
Una passeggiata tra i trulli nel centro storico di Alberobello, poi un pranzo nel borgo antico assaporando le eccellenze enogastronomiche della Puglia preparate nel ristorante Casanova. Nel menù salumi, burrate, focaccia, gnocchi di pane e olive, timballo di cicoria.
Così alcuni partner dei grandi del G7 stanno trascorrendo alcune ore di relax mentre nel resort di Borgo Egnazia si discute di economia e ambiente. Nella «Città dei trulli» sono giunti questa mattina il first gentlemen Heiko von der Leyen, Amèlie Derbaudrenghien (moglie del presidente del Consiglio Europeo Charles Michel), Britta Ernst (moglie del cancelliere tedesco Olaf Scholz), Ritu Banga (moglie del presidente della Banca Mondiale Aiay Banga) e Yuko Kishida (moglie del premier giapponese Fumio Kishida). Ad accoglierli è stato il sindaco di Alberobello Francesco De Carlo.
«L'emozione è tanta e la mia città, come sempre ha risposto con gioia ed entusiasmo. Dopo quest’altra opportunità di livello internazionale, Alberobello scala le classifiche mondiali e recupera fette di mercato turistico ancora da conquistare per raggiungere livelli planetari». A breve gli ospiti a bordo di un treno storico raggiungeranno Martina Franca, in provincia di Taranto, per visitare Palazzo Ducale.
IL COMMENTO DEL SINDACO DI MARTINA FRANCA
«Abbiamo avuto il piacere e l'onore di accogliere una delegazione del G7 che si svolge a Fasano. First lady e first gentleman sono stati entusiasti di ammirare il nostro Palazzo Ducale, le sue sale e il barocco martinese. Il fascino e la bellezza della nostra Martina e del nostro territorio conquistano tutti, come sempre». Lo scrive su Fb il sindaco di Matina Franca, Gianfranco Palmisano.
«Ringrazio tutte le Forze dell’Ordine - aggiunge - per l'eccellente organizzazione e il grande impiego di energie che ha richiesto questo evento storico per la nostra Città e per la Puglia. Un ringraziamento particolare ai cittadini che hanno preso parte all’accoglienza e soprattutto a coloro che hanno sopportato con pazienza i disagi. Martina splende di luce propria anche grazie a tutti voi».