formazione e lavoro

L’Università di Bari forma i nuovi manager dello sport

Gianpaolo Balsamo

Oggi a Roma sarà presentato il master post laurea in Diritto sportivo

Sport e business, sport e formazione di alto livello.

Anche l’Università di Bari è pronta a formare il futuro management dello sport che, dati alla mano, rappresenta la più grande industria europea dell’intrattenimento: con 18 miliardi di euro di fatturato, infatti, lo sport sorpassa ogni altra forma di intrattenimento, dalla musica, al cinema, al teatro. Lo sport è il nuovo business globale nell’era della digital economy e riesce, più di ogni altra industry, a catalizzare altri business. Ma per formare al meglio i manager professionisti nella gestione delle sfide uniche presenti nel mondo dello sport c’è bisogno di una programma formativo completo che, dall’anno accademico 2023-2024, è stato attivato presso il Dipartimento barese di Giurisprudenza. Un master universitario di I livello in «Diritto sportivo e Management dello Sport» che oggi, all’interno dello Stadio Olimpico di Roma, punto di riferimento dello sport italiano, riceverà il varo ufficiale da parte dei vertici del mondo accademico barese ma, anche del Coni.

«Questo master - spiega meglio il prof. Domenico Costantino, coordinatore dello stesso e presidente della Commissione tutela minori Figc - nasce dall’esigenza di formare professionisti che si occupino di diritto sportivo in maniera più qualificata rispetto a prima. Il diritto sportivo è cambiato negli ultimi 30 anni e, dunque, si è avvertita l’esigenza di dover costruire un corso di formazione post laurea che potesse andare a coprire questa mancanza di qualificazione di queste nuove professionalità all’interno del mondo sportivo».

«Il master - continua il prof. Costantino - si compone di tre moduli (Diritto sportivo nazionale, Diritto sportivo internazionale e Management dello sport), è stato istituito e attivato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e patrocinato dal Coni, Figc, dall’Associazione italiana calciatori, dall’Istituto per il credito sportivo, dalla Rex sport association, dall’Ordine degli avvocati di Bari, dall’Associazione italiana avvocati dello Sport, dall’Associazione italiana giovani avvocati, dal Social football summit e dalla GoProject».

Il comitato tecnico scientifico è formato dal prof. Vincenzo Chionna, dal prof. Michele Lobuono, dall’avv. Ettore Mazzilli, dal prof. Vito Mormando, prof. Silvio Tafuri e dal prof. Roberto Voza.

«Insomma, questo master di I livello è pensato per coloro che desiderano sviluppare una carriera di successo nel settore sportivo, combinando una solida comprensione delle questioni legali con competenze strategiche di gestione», aggiunge il prof. Costantino.

Lo stesso docente barese oggi sarà tra i relatori che presenteranno il nuovo master dell’Ateneo barese nello spogliatoio della nazionale italiana all’interno dello Stadio Olimpico di Roma nell’ambito del «Social Football Summit», il prestigioso evento internazionale sulla Football industry, con particolare focus sull'innovazione e sull'evoluzione del settore.

Oltre al prof. Costantino e ai vertici dell’Università di Bari, interverranno come relatori, Silvia Salis, vicepresidente del Coni, Michele Colucci, presidente onorario Aias e membro della FIFA Dispute Resolution Chamber, Francesco Pastorella, responsabile globale dello sviluppo sostenibilità, partnership e relazioni aziendali esterne Rothschild Dynasty e Vincenzo Chionna, professore ordinario di Diritto commerciale. Modera l’appuntamento, la giornalista Eva Gini.

Il master, della durata complessiva di 12 mesi (1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi), ha già due borse di studio. Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. La frequenza alle attività formative è obbligatoria e, secondo regolamento, non dovrà essere inferiore all’80% delle attività didattiche complessive del corso. Al fine di porre al centro le esigenze specifiche degli iscritti, il Master potrà essere seguito in presenza o a distanza.

Le lezioni saranno tenute da docenti altamente qualificati, professionalità anche di caratura internazionale come Omar Ongaro, uno dei primi commentatori del regolamento Fifa o Ettore Mazzilli, attuale direttore legale della Qatar football association nonché avvocato di diritto sportivo internazionale.

Privacy Policy Cookie Policy