trasporti

Treni, sulla Caserta-Foggia carrello travolge un Regionale. Nessun ferito. I sindacati: strage sfiorata. Disagi per i passeggeri: bloccati per ore

Il mezzo utilizzato per lavori di manutenzione si è sbilanciato invadendo il binario su cui transitava un convoglio locale. Linea chiusa: attivate corse con autobus sostitutivi. Nessuna conseguenza per passeggeri e operai

Un carrello per i lavori di manutenzione di una ditta appaltatrice utilizzato nei lavori di realizzazione dell'alta velocità della Napoli-Bari si è sbilanciato ed ha invaso il binario mentre transitava un treno regionale 23398 della Campania che l'ha investito in pieno. E' accaduto nel pomeriggio di oggi 3 settembre nel tratto tra Amorosi e Frasso: solo per un miracolo non ci sono feriti.

Il carrello era all'opera su un binario non in esercizio e per cause da chiarire ha invaso il binario accanto proprio mentre sopraggiungeva il Regionale. Nonostante la pronta attivazione della frenatura rapida, il treno è deragliato arrestando la sua corsa contro un palo della linea elettrica. La linea è dunque stata chiusa al traffico, e sono in corso i lavori per il ripristino. Per i viaggiatori sono state attivate corse con autobus sostitutivi da e per Benevento.

Le segreterie regionali campane dei sindacati del trasporto pubblico hanno scritto a Rfi per chiedere una convocazione urgente su quanto accaduto. "Abbiamo rischiato una strage - dicono fonti sindacali - e solo per un caso non ci sono vittime tra i lavoratori e i viaggiatori". Secondo una prima ricostruzione è stato il terrapieno a sinistra a evitare conseguenze, insieme alla prontezza del macchinista. "Riteniamo che solo grazie alla pronta attivazione della frenatura rapida da parte del macchinista sia stato possibile evitare conseguenze più gravi", ha detto Angelo Lustro segretario regionale della Filt Campania.

DISAGI AI VIAGGIATORI

Una testimonianza diretta riporta una situazione di grave disagio per i viaggiatori diretti a Bari, fermi a Caserta dalle 16.00 in attesa di corse sostitutive.

LE CONSEGUENZE SUL TRAFFICO

• FR 9560 Lecce (12:42) - Milano Centrale (22:50): termina la corsa a Benevento.
• FR 8326 Lecce (17:00) - Roma Termini (23:05): termina la corsa a Benevento.
I passeggeri possono proseguire con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Caserta dove trovano ulteriore proseguimento con un treno straordinario.

• FA 8317 Roma Termini (15:57) - Lecce (21:48): termina la corsa a Caserta.
• FR 9647 Milano Centrale (16:30) - Foggia (23:05): termina la corsa a Caserta.
• FA 8323 Roma Termini (17:58) - Lecce (23:46): termina la corsa a Caserta.
I passeggeri possono proseguire con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Benevento dove trovano ulteriore proseguimento con un treno straordinario fino a Foggia.

FA 8319 Roma Termini (16:55) - Benevento (18:55): termina la corsa a Caserta.
I passeggeri possono proseguire con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto.

Il treno IC 704 Bari Centrale (16:05) - Roma Termini (22:20) è cancellato.
I passeggeri possono utilizzare il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto.

Treni Alta Velocità e Intercity direttamente coinvolti e oggetto di provvedimento del 4 settembre:

• FA 8300 Benevento (5:55) - Roma Termini (8:07) ha origine da Caserta.
• IC 703 Roma Termini (7:31) - Bari Centrale (13:57) è cancellato.
I passeggeri possono utilizzare il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto.

Privacy Policy Cookie Policy