giustizia

Foggia, processo d’appello l'11 dicembre: undici gli uomini d’oro per assalti a gioiellerie e caveau

redazione foggia

Tra i protagonisti Olinto Bonalumi, 65 anni, l’Arsenio Lupin foggiano latitante dal 16 gennaio 2021 per scontare oltre 13 anni per furti e rapine milionarie

FOGGIA - Il prossimo 11 dicembre non sarà solo Olinto Bonalumi, 65 anni, l’Arsenio Lupin foggiano latitante dal 16 gennaio 2021 per scontare oltre 13 anni per furti e rapine milionarie, ad essere tra i protagonisti (in questo caso al momento assente) al processo d’appello davanti ai giudici della prima sezione penale della corte d’appello di Bari. Per il processo-bis Goldfinger sono coinvolti 11 tra foggiani e romani condannati in primo grado a 70 anni di reclusione complessivi perché riconosciuti colpevoli a vario titolo del furto da 15 milioni messo a segno nel week-end del 9/11 marzo 2012 nel caveau delle cassette di sicurezza dell’allora Banco di Napoli di piazza Puglia; del tentato furto nel caveau delle gioiellerie del gruppo Sarni presso il centro commerciale Mongolfiera, sventato dalla squadra mobile nell’agosto 2012; di riciclaggio di parte del bottino milionario; e di ricettazione.

Così la sentenza di primo grado, tra parentesi le richieste del pm:

Olinto Bonalumi, 65 anni, Foggia: 13 anni per il furto nel caveau del Banco di Napoli e il tentato furto nel caveau delle gioiellerie “Sarni Oro” e “Follie commerciali” al centro commerciale; assolto da associazione per delinquere e ricettazione di 5 utenze telefoniche intestate a stranieri (14 anni per tutti i reati); Federico De Matteis, 35 anni, Foggia: 8 anni per furto in banca, prescrizione per tentato furto nelle gioiellerie, assolto da associazione per delinquere e ricettazione di 9 utenze telefoniche (7 anni per il furto, prescrizione per il resto); Stefano Virgili, 73 anni, Roma: 5 anni e 8 mesi per tentato furto nelle gioiellerie; assolto da associazione per delinquere, furto in banca e ricettazione 1 utenza telefonica (13 anni per tutti i reati); Vincenzo Facchini, 71 anni, Roma: 5 anni e 8 mesi per tentato furto nelle gioiellerie, assolto dall’associazione per delinquere (12 anni e 6 mesi per tutti i reati); Franco Papa, 74 anni, Roma: 5 anni e 8 mesi per tentato furto nelle gioiellerie, assolto da associazione per delinquere, furto in banca, ricettazione 1 utenza telefonica (12 anni e 7 mesi per tutti i reati); Domenico Di Sapio, 55 anni, Foggia, guardia giurata: 6 anni per furto in banca (6 anni); Gennaro Rendine, 33 anni, Foggia, guardia giurata: 6 anni per furto in banca (6 anni); Antonio Caputo, 59 anni, cerignolano: 5 anni per riciclaggio di una parte del bottino del furto in banca, assolto da associazione per delinquere (6 anni e 9 mesi per entrambi i reati); Venturo Ricchiuti, 43 anni, Foggia: 5 anni per riciclaggio di parte del bottino, assolto da associazione per delinquere (4 anni e 2 mesi per riciclaggio e prescrizione per associazione per delinquere); Patrizia Di Biase, 62 anni, Foggia, moglie di Bonalumi: 5 anni per riciclaggio di parte del bottino del furto in banca (4 anni e 3 mesi); Corrado Folchino, 63 anni, Foggia: 5 anni per ricettazione di matasse di filo elettrico, 29 cartoni di pinze a becco e seghetti, matassa di rame, materiale elettrico (5 anni).

Queste le tappe: 12 marzo 2012 – Scoperto lunedì mattina il furto nel caveau delle cassette di sicurezza del Banco di Napoli di piazza Puglia; 26 agosto 2012 – La squadra mobile fa irruzione in un ristorante chiuso in quei giorni, identifica e denuncia 6 foggiani e romani: il sospetto è che dovessero svaligiare il caveau delle 2 gioiellerie Sarni al centro commerciale Mongolfiera di viale degli Aviatori; 10 marzo 2015 – Scatta il blitz Goldfinger con l’esecuzione di 15 ordinanze del gip: 9 in carcere, 4 ai domiciliari, 2 obblighi di dimora; 11 novembre 2015 – Inizia il processo a 20 imputati per 19 capi d’accusa; 7 settembre 2023 – Il Tribunale di Foggia pronuncia la sentenza: 11 condanne a 70 anni per furto, tentato furto, riciclaggio e ricettazione; 3 assoluzioni; 6 prescrizioni. Il pm chiedeva 14 condanne a oltre 110 anni anche per associazione per delinquere.

Privacy Policy Cookie Policy