Musica
Accadia in Blues: sul palco Daniele Sepe, Polcari e The Animals
Da domani a lunedì 7 agosto nel vivo il festival ricco di grandi ospiti. Il via con una mostra sul rock
È stata la straordinaria voce di Dee Dee Bridgewater ad aprire, con un concerto in anteprima, l’edizione 2023 dell’Accadia Blues Festival. Adesso tutto è pronto per entrare nel vivo della rassegna, in programma da domani a lunedì 7 agosto, che quest’anno ospiterà straordinari musicisti come Eric Daniel, Daniele Sepe, Polcari e il gran finale affidato ai grandi Animals capeggiati dal batterista e fondatore John Steel, nonché il proprietario dei diritti del marchio della band.
Sostenuto dalla Regione Puglia, dal Comune di Accadia (Foggia) e organizzato dalla Aquadia srl, il Festival, che ha come titolo Incroci, sarà inaugurato domani alle 19.30, con la mostra fotografica «1960 - 1970: The Rock Revolution» allestita nell’antico e diroccato rione Fossi (resterà aperta per tutto il periodo del festival). Lo stesso luogo accoglierà il Fossi Art Village, in cui sono previsti una serie di incontri e laboratori con alcuni degli ospiti in cartellone.
Ma veniamo agli appuntamenti più attesi, quelli con la musica dal vivo. Sempre domani, ma alle 21.30 in piazza Matteotti, protagonista saranno il rural blues e la roots music americana dei Moonshiners, cui seguirà la storica formazione capitolina Jona’s Blues Band, più volte impegnata nelle pellicole di Carlo Verdone. Per l’occasione, la band ospiterà anche il blues singer Fulvio Tomaino e il grande sassofonista americano Eric Daniel, un artista che vanta collaborazioni con Zucchero, Joe Cocker, Geroge Benson, ma anche Ella Fitzgerald, Stevie Wonder e Gil Evans.
La serata di sabato 5 sarà aperta dalle contaminazioni fra jazz d’avanguardia e musica etnica dell’Ava Trio, con i pugliesi Giuseppe Doronzo (sassofoni) e Pino Basile (percussioni) e con il contrabbassista turco Esat Ekincioglu. Si prosegue con il sassofonista campano Daniele Sepe, figura di primissimo piano del jazz italiano. Con la Banda di Accadia, Sepe porterà in scena il suo Sepè le Mokò, omaggio alle colonne sonore dei film di Totò, ma anche composizioni di Trovajoli, Luttazzi, Rustichelli, Piccioni e Umiliani.
Il duo dei Superacustica, con i virtuosi Oscar Bauer (chitarre) e Andrea Lupo Lupi (basso), domenica 6 alle 21.30, proporrà un tripudio di fingerpicking tra blues, jazz, folk e musica hawaiana, prima di cedere il palcoscenico allo zydeco e alle musiche tradizionali della Louisiana portate in scena dall’Accadia Crazy Dixie, formato da Mario Insenga (voce), Luciano Nini (clarinetto), Biagio Fierro (bassotuba) e Francesco Citera (fisarmonica).
Per la serata finale, lunedì 7, è previsto il live della band leggenda della musica inglese, gli Animals, proprio quelli della celeberrima The House of the Rising Sun. Capeggiati dall’82enne batterista e fondatore John Steel, la band è in tour per celebrare i 60anni di attività. Nella versione attuale, denominata Animals and Friends, oltre a Steel ci sono Danny Handley (chitarrista), Barney Boogie Williams (tastiere) e Norman Helm (basso). Concluderà l’appuntamento un djset a cura di Paolo Polcari, fondatore e produttore degli Almamegretta e autore di svariate colonne sonore per film diretti da Antonio Capuano e John Turturro.