nuovo sindaco

Foggia, voto d'autunno: alle urne il 22-23 ottobre

Redazione Foggia

Finisce il tempo dei commissari. Angiola e Mainiero gli unici (al momento) candidati

FOGGIA - La data del voto è decisa, il Consiglio dei ministri ha fissato la data dell’Election day nel fine settimana del 22 e 23 ottobre (eventuale ballottaggio 5-6 novembre) che porterà al voto anche il Comune di Foggia quattro anni e cinque mesi dopo l’ultima volta (26 maggio 2019 le ultime amministrative). Foggia andrà alle elezioni con altri comuni sciolti dal governo per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso, ma sarà l’unico comune capoluogo di provincia ad entrare in questo slot che comprende i comuni di Villaricca (Napoli), Nocera Terinese (Catanzaro), Simeri Crichi (Catanzaro) e Rosarno (Reggio Calabria).

La macchina elettorale può dunque mettersi in movimento, il prefetto Vincenzo Cardellicchio commissario del Comune di Foggia potrà indire i comizi subito dopo la pausa ferragostana. Anche i partiti e le associazioni ora possono mettersi più alacremente in movimento, la data certa del voto apre di fatto i giochi per Palazzo di città e dovrebbe stimolare un coinvolgimento maggiore da parte dei cittadini reduci da due anni “sottocoperta” da quando cioè l’amministrazione comunale è retta da un commissario (Marilisa Magno si insediò il 26 maggio 2021) a seguito delle dimissioni confermate dal sindaco Franco Landella e del commissariamento poi rafforzato il 6 agosto ’21 dallo scioglimento per infiltrazioni mafiose (decreto del presidente della Repubblica) che recepì le indicazioni del ministero dell’Interno, a seguito dei rilievi sollevati dalla commissione di Accesso agli atti. Furono altresì nominati i sub commissari Rachele Grandolfo e Sebastiano Giangrande.

partita la corsa Macchina elettorale già pienamente in funzione per gli unici, al momento, due candidati sindaco che hanno lanciato già da qualche mese la volata: Nunzio Angiola, ordinario di Economia aziendale all’università di Foggia, ex parlamentare alla guida dell’associazione “Effetto Foggia” e Giuseppe Mainiero, dottore commercialista, ex consigliere comunale a capo della lista civica “Resto a Foggia”.

Questo pomeriggio alle 18.30 è previsto un incontro all’Altrocinema di via Duomo organizzato dal comitato di Angiola: «Fare un quadro generale sugli impianti sportivi a Foggia, raccogliere le proposte per disegnare insieme una città che possa essere sempre più vicina alle aspettative dei tanti sportivi foggiani». L'incontro su "Foggia città dello sport" «avrà l’obiettivo - informa un comunicato - di stabilire delle priorità. Introdurrà i lavori Maria Losito (grafologa giudiziaria, esperta in scienze forensi) che modererà gli interventi tra cui quello di Bellisario Masi (direttore generale della Fondazione Capitanata per lo Sport) che parlerà del futuro dello sport a Foggia. Seguirà l'analisi di Pino Stefanini (direttore commerciale del Calcio Foggia 1920) con un excursus fra i macro numeri del mondo, dell'Italia e del nostro territorio; Angelo Carboni (associazione Effetto Foggia) parlerà dei contributi e delle agevolazioni per le associazioni e società sportive, Francesco Sollitto (associazione Effetto Foggia), invece, incentrerà il suo intervento su sport e salute a Foggia, mentre Costanzo Mastrangelo (Presidente Fondazioni Assori Onlus) che tratterà il tema "Sport dalla riabilitazione al benessere. Quale futuro per il terzo settore. Concluderà il candidato Sindaco di Foggia Nunzio Angiola.

impianti sportivi Anche Mainiero si è concentrato nei giorni scorsi sulle condizioni degli impianti sportivi cittadini. «Come candidato sindaco e promotore del comitato Civico “Resto a Foggia” - informa - ho personalmente trasmesso una formale comunicazione al Prefetto Cardellicchio, sollecitando la Commissione Straordinaria del Comune di Foggia ad intervenire con urgenza rispetto all’affidamento degli impianti sportivi di proprietà comunale, operato con decisioni che presentano evidenti profili di illegittimità amministrativa e che peraltro, così come formulate, arrecheranno non pochi danni e disagi alle associazioni sportive della città. Mi riferisco in primo luogo agli operatori dell’attività schermistica, disciplina che ha a Foggia una delle più prestigiose “palestre” di tutta Italia in termini di talenti e di maestri che hanno allenato campioni che tutti gli italiani conoscono e di cui sono orgogliosi.  All’attenzione del Prefetto Cardellicchio - aggiunge il candidato sindaco Mainiero - ho portato l’illegittimità del trasferimento del Circolo Schermistico Dauno, “spostato” dal Palazzetto della Scherma di via Carlo Baffi alla Palestra di atletica pesante “Taralli”.

Si tratta di un trasferimento operato in evidente violazione del Regolamento per l’affidamento in gestione e concessione d’uso degli impianti sportivi comunali. Gli spazi sottratti al Circolo Schermistico Dauno, infatti, sono attualmente utilizzati dall’Associazione Sportiva “Olympia”, mentre il Regolamento prevede espressamente  – come si evince dalla lettura del suo Allegato “C”, in cui sono elencati gli impianti di rilevanza economica – che ogni struttura sia adibita ad una sola disciplina sportiva».

Privacy Policy Cookie Policy