Il punto

Economia e cinema dietro la nuova «guerra fredda»

Umberto Sulpasso

Far East, Far West. Nell’anno 52 dell’era internet, l’economia è diventata «cinema». L’occidente, viziato dalla prima guerra fredda, ha creduto di avere facili carte vincenti

Domanda. Per non morire di troppo caldo perché non lanciare una nuova guerra fredda? L’incontro NATO di Madrid, con Draghi che rientra precipitosamente per salvare il governo, fa presagire un freddo di ghiaccio. Ma non si rischia di morire assiderati? La ultima rivista Foreign Affairs l’annuncia: un nuovo ordine mondiale fra autocrati (Est) e democratici (West). Nuovo ordine internazionale che da Est viene battezzato: fra fautori di un mondo multipolare (Est) o fautori di un mondo monopolare (West). Probabilmente hanno ragione tutti e due.

Credevamo che il Muro di Berlino fosse caduto, ma i Pink Floyd e Lilly Gruber si sbagliavano, il muro c’è e resiste. L’Ucraina è un esempio doloroso, ma forse solo il primo. Ma se in questa caldissima estate c’è una nuova guerra fredda, questa differisce dalla prima per due fattori: economia e cinema - comunicazione. Economia. USA e URSS erano sistemi militari-economici rigorosamente alternativi. Interfaccia economici/comunicazione inesistenti. Emblematico è la pubblicazione del Dottor Zivago, fatta in occidente da GG Feltrinelli, con Pasternak vittima di quella ridicola idea sovietica di controllare gli scrittori, in cui l’occidente è stato ed è rimato a lungo maestro.

Basti ricordare che il 1 luglio del 1929 gli Stati Uniti vietarono Lady Chatterley’s lover che, come il Dottor Zivago uscì per primo in Italia, in Toscana, credo a Pisa. Fu solo nel 1960 (!!) che Penguin vinse una causa e poté pubblicare in Gran Bretagna il libro vendendo il primo giorno 200.000 copie e in totale 3 milioni. Nella classista Inghilterra, che una Lady fosse conquistata da un basso dipendente del Lord non era accettabile! Ma torniamo alle distinzioni economia-comunicazione fra guerra fredda nuova e guerra vecchia che, in realtà, come l’Ucraina dimostra, non è mai cessata.

Economia - comunicazione è un interfaccia in questa guerra fredda inesistente nella prima. Apple viene prodotto «tutto» in Cina. Che succederebbe se la Cina vietasse la produzione di Apple? Ma le differenze di mercato sono immense.

La potenziale Middle class indiana di acquirenti di beni di consumo è di 200 milioni di individui, pari alla somma di tutta la popolazione italiana, francese e tedesca. In un periodo in cui le middle class occidentali – orgoglio dello sviluppo del secolo scorso – per ottusità economica, sono in esaurimento inarrestabile: qualche decina di soggetti che diventano straricchi, e svariati milioni che affondano nella povertà. L’occidente sta favorendo la nascita di una economia duale - grandi ricchi e tantissimi poveri - dualità che sembrava esclusiva delle autocrazie orientali ( e del Sudamerica), «drammatizzato» da un lavoro instabile, disoccupazione giovanile, che impedisce sviluppi civili e favorisce violenze. Caro PM: altro che abolire il reddito di cittadinanza! Qui c’è da avviare il sussidio di povertà ovunque... padre della inevitabile recesssione.

Il che annuncia nuovi conflitti da guerra fredda anche in Italia. L’Ucraina c’è, ed è qui fra noi. Esempio quello della popolazione italiana che a Natale non vorrà farsi espropriare con la esagerata bolletta energetica dell’amata tredicesima, e farà delle pressioni politiche giustificate - giustamente - anche prima di Natale.

Far East, Far West. Nell’anno 52 dell’era internet, l’economia è diventata «cinema». L’occidente, viziato dalla prima guerra fredda, ha creduto di avere facili carte vincenti. Si sbagliava. L’abbiamo visto nei quotidiani e talk show sul conflitto Ucraino, che hanno prodotto assuefazione: non si può vivere di soli titoli di prima pagina e di telegiornali Covid o Ucraina.

Far West ha più abitudine a Hollywood. Ma Bollywood (Mumbay, India) esplode in tutto l’oriente. Nollywood (Nigeria) prorompe in Africa. Netflix crolla. Il cinema occidentale non può più farla da padrone: i russi tutti brutti, i cinesi infidi, e gli occidentali tutti Clark Cable. Si pensi al successo clamoroso di TikTok, inventato in Cina (Byte Dance). Tic Tok è l’aperitivo di un nuovo format cinematografico. Autogestito. Via Internet. Per i giovanissimi. Far East e Far West, la nuova «guerra fredda» ha una dimensione duplice che non aveva la prima: il «freddo Militare» si gioca su economia e cinema. Ma c’è una nuova dimensione.

Ieri il Capo NASA parlando del prossimo allunaggio cinese dichiara: «giù le mani dalla luna, la luna è nostra». Far East e far West si annuncia sfida siderale.

Privacy Policy Cookie Policy