l'iniziativa

«È Lecce», domani il primo dei talk ideati dalla Gazzetta del Mezzogiorno

Redazione Primo Piano

Grande successo per il format. Fotografie in mostra fino al 15 giugno

Grande successo di pubblico per «È Lecce», un percorso fotografico che da giovedì scorso si può ammirare nella ex Chiesa di San Francesco della Scarpa a Lecce, in via Cairoli.

Lecce è il secondo di una serie di appuntamenti a cui dà vita la Gazzetta del Mezzogiorno, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica. Dieci «occhi» diversi sulle tracce dell’identità e della storia della città, che hanno prodotto foto suggestive ed emozionanti di una Lecce in continua trasformazione: le firme sono di Francesco Conti, Daniela Dell’Anna, Andrea Gabellone, Caterina Gerardi, Martina Loiola, Lorenzo Papadia, Federico Patrocinio, Zeno Marco Rizzo, Alessia Rollo, Ilenia Tesoro e Samuele Vincenti.

Musica, foto, dibattiti continueranno ad animare gli spazi di San Francesco della Scarpa fino al prossimo 15 giugno: la Gazzetta fuori dalle redazioni racconta la città attraverso l’arte e il dialogo con diversi interlocutori. C’è uno spazio dedicato alla comunità di instagramers, che ricompone con la freschezza e immediatezza tipica del social, la visione dello sguardo moltiplicato e istantaneo di scatenati street photographers alla ricerca dello scatto del giorno.

«Gli sguardi che compongono “È Lecce” conciliano nell’arte fotografica le contraddizioni di una città sospesa tra due epigoni: la complessità del reale e gli elementi che ci consentono di vedere i pieni e i vuoti di una fisionomia metamorfica», spiega la curatrice della Mostra, Luisa Ruggio. Alcune delle pagine storiche del nostro giornale si possono ammirare all’interno della mostra.

«I leccesi sono molto legati alla Gazzetta – le parole dette dal sindaco Adriana Poli Bortone nel corso della inaugurazione - L’abbiamo sostenuta da semplici cittadini e abbiamo sempre creduto di poterci riconoscere in questa testata storica che ha mantenuto sempre un livello molto alto nei contenuti. Ne approfitto per chiederle qualche paginetta in più. Sulla Gazzetta c’è ancora tanta riflessione su quelli che sono degli argomenti scottanti della nostra economia e della nostra cultura. Il Salento è stato sempre rappresentato in maniera propositiva, mettendo in luce le potenzialità espresse e inespresse del nostro territorio. Vi faccio i complimenti per questa bellissima rassegna fotografica che io ho avuto difficoltà a selezionare perché sono foto molto belle e mettono in luce alcuni fenomeni della nostra società che sono molto interessanti. Mi auguro che questa testata continui a raccontare il nostro territorio e ad essere amata dai salentini».

Il primo talk si svolgerà domani, martedì 27 maggio, alle 18 e avrà come tema «Persone, essere leccesi» con l’intervento di Paolo Perrone, presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Gianni De Benedittis, fondatore del brand futuroRemoto, Natascia Mariano, presidente Progetto Itaca, e Raffaele Casarano, direttore artistico e ideatore del «Locomotive Jazz Festival». Il talk sarà moderato da Mimmo Mazza e Barbara Politi. Il ciclo dei talk proseguirà con Storia è Cultura, giovedì 29; Economia e Futuro, martedì 10 giugno; Tempo Libero e Sport, mercoledì 11; Donne, Qualità della Vita e Bellezza, giovedì 12.

Privacy Policy Cookie Policy