La curiosità

L’eccellenza della moda pugliese in vetrina all’Hilton hotel di Londra

OTTAVIO CRISTOFARO

Partita anni fa da Martina Franca coinvolge anche i distretti di altre province

Un evento esclusivo ha permesso di mettere in mostra la moda pugliese. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Settimana pugliese della moda, partita da Martina Franca e, dallo scorso anno, resa itinerante con l’inserimento delle tappe di Lecce, Mesagne, Bari e Trani.

All’Hilton di Park Lane, nella capitale britannica, una selezione di brand pugliesi ha saputo mettere in mostra tradizione, creatività e innovazione. Sotto i riflettori, alcuni tra i marchi più rappresentativi dell’artigianato di qualità della regione. L’evento ha visto la partecipazione di un centinaio tra designer, buyer, rappresentanti delle istituzioni e delle imprese della moda londinesi, giornalisti e influencer.

Protagonisti della serata sono stati alcuni tra i più rappresentativi marchi dell’artigianato di qualità della Puglia: Rossorame, Gaudiomonte couture, Calzoleria Marini, Kod5, Michele Achille, Maria Elena di Terlizzi, Gio Palma, Fany Moda, Cleric la bottega, Frandré, Minnie's Jewels, Carbotti. C’erano anche le tute spaziali di Rea Space, ideate e prodotte in Puglia, un simbolo della capacità innovativa e della visione internazionale del territorio.

L’iniziativa in terra londinese è il risultato delle relazioni e delle sinergie sviluppate grazie alle prime due edizioni dell’Apulian Runway Experience, ovvero la settimana pugliese della moda e, proprio dalla capitale del Regno Unito, è stata lanciata ufficialmente la terza edizione, prevista per il prossimo novembre, confermando il ruolo di questa manifestazione come trait d’union tra la Puglia e il resto del mondo.

In un’epoca di crescente incertezza globale, il valore dell’artigianato di qualità e della capacità produttiva pugliese emerge come una risorsa fondamentale per affrontare le sfide del futuro. La moda, quando radicata in un territorio già di suo straordinario come la Puglia, diventa espressione autentica di cultura, sostenibilità e innovazione.

L’appuntamento londinese è stato organizzato da La Ditta aps, promotrice dell’Apulian Runway Experience e da CNA Puglia. «Quando abbiamo lanciato la nostra prima edizione, solo un piccolo numero di marchi si è unito a noi», dice Bruno Simeone, direttore artistico della kermesse. «Nell’ultima edizione eravamo invece più di cinquanta. I nostri designer abbracciano ogni angolo della creatività: dai sarti tradizionali agli innovatori sostenibili ed etici, dai concetti genderless e postmoderni ai design riciclati e all’avanguardia».

Per il presidente di Cna Puglia, Daniele Del Genio, «la Puglia ha una storia con 3.500 aziende manifatturiere di moda. Una storia di dedizione, creatività e artigianalità tramandata di generazione in generazione. La nostra missione è chiara: dobbiamo preservare l’unicità della moda artigianale, creare un ponte tra tradizione e modernità dando voce ai talenti nascosti della Puglia portandoli sulla scena mondiale».

Privacy Policy Cookie Policy