LA MAGIA DEI CARRI

Massafra, al Carnevale trionfa il fascino di Rodolfo Valentino

Debora Piccolo

Premiata nella 69^ edizione l’originalità dell’opera dei maestri cartapestai che hanno scelto una realizzazione in «bianco e nero»

«Il Fascino senza tempo» trionfa al sessantanovesimo Carnevale di Massafra. Il carro allegorico dedicato a Rodolfo Valentino, realizzato dal tandem Secondi a Nessuno dei maestri cartapestai Francesco Luccarelli e Giuseppe Chiefa e 3D Emotions Lab di Antonio Castellano, ha totalizzato 98 voti su 100, piazzandosi al primo posto della classifica finale. L’opera è un omaggio al Mito del cinema muto degli Anni Venti, di origini castellanetane, entrato nel firmamento del cinema internazionale, e ai luoghi più suggestivi di Puglia. Una creazione artistica ricercata ed elegante che ha incantato giuria e grande pubblico. Un lavoro innovativo per la composizione del carro, pensata come armonico set cinematografico, e la scelta coraggiosa di rinunciare al colore, tratto distintivo per eccellenza del Carnevale, per lasciare spazio alla magia del bianco e nero, dal fascino retrò.

«Siamo contenti, orgogliosi e soddisfatti di questa vittoria - commenta Antonio Castellano - perché il coraggio ci ha premiati. La scelta di realizzare un’opera in bianco e nero è stata una scommessa vinta. Abbiamo centrato il tema del concorso, “We are in Puglia”, non rendendolo banale, da qui l’idea di presentare il fascino della Puglia paragonandolo a quello del Divo Rodolfo Valentino, nato a pochi passi da noi. Questo carro resterà un’opera unica nel tempo. Irripetibile. Rincorrevamo la vittoria dal 2017. È arrivata. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del carro e quanti lo hanno apprezzato. Sono stati tantissimi».

Il carro vincitore si aggiudica il primo premio di 16.200euro. Con questa, salgono a sei le vittorie della squadra nell’albo d’oro del Carnevale. La classifica dei carri allegorici, generata dai voti espressi dalle due giurie nei corsi mascherati del 4 e 17 giugno, vede al secondo posto «Maghi e masciari nella Terra delle gravine» (92 voti) dell’associazione Magic club (premio 15.200euro); terzo classificato «Salite a bordo, vi mostriamo la terra più bella del mondo» (78) di Pressis Charta (14.200euro); quarto posto per «Orgoglio pugliese» (76) di TeknoArt (12.600euro); quinto classificato, «Storia e tradizioni… c’è da leccarsi i baffi» (72) di Assi di Coppe e Denari Revolution (10.550euro); sesto, «Verso il soleee della Puglia» (69) di Arte e spettacolo (9.250euro); settimo classificato, «Quo vado?.. in Puglia!» (68) di Crazy Events (8.250euro).

Nella categoria «gruppi mascherati», a cui sono stati destinati cinque premi, vince, con 87 voti, «Dalle Olimpiadi della Cina, tra piume e colori fino a Cortina dell’associazione Chytros» di Crispiano, che si aggiudica il primo premio di 2.300euro. Seguono: «La Terra dei fichi d’Ilva» (86) di Greco, Coronese e Quero (1.725euro); «La paura cos’è?.. sentirsi diversi» (79) di Ciaurro e Solito (1.440 euro); «Tra innovazione e tradizione, dal videogame alla realtà» (74) Team Tempesta di Giuliani e Giasi (1.150euro); «Hippie, hippie, hurrà!» (71) di Termite, Quero e D’Aprile (860euro); «Uagnù, spicciatl d fè l’indjane» (64) di Carone, Sisto e Santoro. Dopo lo spoglio delle schede votate e la proclamazione dei vincitori, l’atto conclusivo del sessantanovesimo Carnevale sarà dedicato alla cerimonia di premiazione con la consegna dei riconoscimenti ai maestri cartapestai. Intanto, i riflettori sono già puntati sulla settantesima edizione dell’evento che, salvo imprevisti, tornerà a sfidare il freddo pungente nel consueto mese di febbraio.

Privacy Policy Cookie Policy