Libri
«Travel Communication Design»: la guida per raccontare il turismo che trasforma i territori
Francesca Ferrara presenta a Bari il suo secondo libro sul news content design applicato allo storytelling turistico, tra scienza, enogastronomia e innovazione
Giovedì 23 ottobre alle 18, negli spazi della libreria Feltrinelli di via Melo 119 a Bari, si terrà in anteprima nazionale la presentazione del nuovo libro di Francesca Ferrara, news content designer, dal titolo “Travel Communication Design – Il news content design per lo storytelling dell’esperienza turistica”, edito da Dario Flaccovio Editore. L’incontro vedrà la partecipazione di Irene Schillaci, science communicator, copywriter e content strategist esperta di marketing turistico.
Si tratta del secondo libro di Francesca Ferrara, che amplia i contenuti già trattati nel primo volume “News Content Design – Brand Journalism & Digital PR per comunicatori e aziende”. Forte di un’esperienza ultraventennale nel giornalismo e nella comunicazione transmediale, l’autrice propone un approccio pratico e strategico per affrontare i progetti di informazione e comunicazione, sia in contesti freelance sia in organizzazioni di piccola e grande scala.
Il news content design è definito come la Progett-Azione del responsabile della comunicazione, che integra tutte le aree d’intervento per raggiungere gli obiettivi del progetto o della campagna attraverso uno storytelling giornalistico etico e costruttivo.
La prefazione del volume è a cura di Assunta Corbo, fondatrice del Constructive Network e direttrice di News48.it, primo magazine italiano specializzato in giornalismo costruttivo e delle soluzioni. Il libro è arricchito dai contributi di giornalisti ed esperti come Cristina Maccarrone, Alessandra Boiardi, Barbara Majnoni, Orazio Spoto, Floriana Schiano Moriello, Daniela Marfisa, Ilaria Vitellio, Enrico Califano, Mirko Metitiero, Isa Grassano, Letizia Palmisano, Maria Di Fede e, appunto, Irene Schillaci, che si concentra sul “turismo della scienza”.
Secondo Schillaci, il turismo della scienza in Italia comprende musei come il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, il MUSE di Trento, il Museo Galileo di Firenze e la Città della Scienza di Napoli, ma anche settori come ecoturismo, geoturismo, turismo astronomico e heritage tourism, includendo persino progetti di citizen science. La scienza diventa così un ponte tra eccellenza tecnologica e territorio, valorizzando anche aree meno tradizionalmente turistiche e potenzialmente attrattive. Innovazioni come la space economy e l’uso di dati satellitari contribuiscono a sviluppare un turismo aumentato, offrendo strumenti di marketing territoriale, mobilità sostenibile e gestione dei flussi turistici. L’obiettivo non è replicare modelli esteri come il Kennedy Space Center, ma sviluppare un approccio italiano che valorizzi le specificità territoriali, come la Città dell’Aerospazio a Torino o lo spazioporto di Grottaglie.
Francesca Ferrara spiega: «In questo secondo libro ho voluto approfondire il tema del news content design applicato alla narrazione dell’esperienza turistica, un campo ampio che comprende comunità, territori e agroalimentare. Travel Communication Design è la seconda tappa di un progetto avviato con il primo volume e che continuerà con un nuovo focus per aspiranti comunicatori, freelance e professionisti. Nel libro si analizzano temi come la ripresa del turismo post pandemia, l’overtourism, il turismo enogastronomico e le case history imprenditoriali, con interviste a chef, pastry chef, sommelier e altri protagonisti della narrazione turistica, sia marittima sia della terraferma.»
Assunta Corbo, nella prefazione, sottolinea: «Il libro esplora in profondità questi temi, offrendo una guida preziosa per chi desidera valorizzare le esperienze turistiche. Con chiarezza e curiosità, Francesca ci accompagna alla scoperta di professionisti capaci di offrire punti di vista differenti che conducono all’evoluzione personale e professionale.»