Cultura
Puglia, torna la Festa dei Lettori 2025: a ottobre la XXI edizione tra fragilità, desiderio e trasformazioni
L’anteprima è fissata per il 29 settembre a Bari con l’incontro inaugurale affidato a Lidia Ravera.
Dal 6 al 19 ottobre torna in tutta Italia la Festa dei Lettori, la storica manifestazione dell’Associazione Presìdi del Libro, realizzata con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale. L’anteprima è fissata per il 29 settembre a Bari con l’incontro inaugurale affidato a Lidia Ravera.
Giunta alla XXI edizione, la Festa dei Lettori rappresenta uno degli appuntamenti più attesi per la promozione della lettura e coinvolge studenti, scuole, biblioteche, librerie e gruppi dei Presìdi in oltre 50 comuni pugliesi e in altre dieci regioni italiane.
Il filo conduttore di quest’anno invita a riflettere sulla condizione contemporanea, segnata da incertezze, desideri e possibilità di cambiamento.
“Siamo fragili perché ci mancano le certezze incrollabili – ha dichiarato Orietta Limitone, presidente dei Presìdi del Libro – ma è proprio nei momenti più difficili che nascono le risorse più grandi e il desiderio di superare gli ostacoli prepara trasformazioni sorprendenti”.
Libri e lettura diventano così strumenti per indagare le esperienze interiori e aprire nuove prospettive sul presente.
Le lezioni letterarie con Paolo Di Paolo
Per il secondo anno consecutivo la Festa dei Lettori ospita una rassegna di approfondimento letterario curata da Paolo Di Paolo, che guiderà il pubblico attraverso cinque lezioni dedicate ai grandi personaggi della letteratura del Novecento:
29 settembre (Bari) – Lidia Ravera: Dal primo tempo al terzo tempo. Mezzo secolo di personaggi/e – Sala Alessandro Leogrande, Università di Bari
10 ottobre (Lecce) – Fabio Geda: Diventare adulti. Holden Caulfield & Asher Lev – Biblioteca Bernardini
13 ottobre (Cisternino, BR) – Sara Antonelli: Eroi che crescono. I personaggi di Francis Scott Fitzgerald – Torre Civica Normanno Sveva
14 ottobre (Foggia) – Romana Petri: La terra del diavolo e la grazia. Le storie di Flannery O’Connor – Sala Fedora, Teatro Giordano
19 ottobre (Corato, BA) – Giuliana Salvi: Di madre in figlia. Alba de Céspedes & Elena Ferrante – Biblioteca Comunale Matteo Imbriani
Accanto agli incontri con gli autori, la Festa mantiene il suo spirito partecipativo e diffuso, portando i libri fuori dai luoghi convenzionali: piazze, parchi, strade e spazi pubblici. In programma reading, passeggiate letterarie, laboratori, gruppi di
L’illustrazione ufficiale della XXI edizione è firmata dall’artista Giuseppe D’Asta.
Il cuore esposto in copertina diventa metafora di autenticità e vulnerabilità, mentre i tatuaggi che ricoprono il corpo del personaggio evocano i valori più profondi che, come i libri, formano l’identità e la connessione con gli altri.
La Festa dei Lettori 2025 si svolgerà dal 6 al 19 ottobre, con anteprima a Bari il 29 settembre.
Il programma completo sarà presto disponibile sul sito ufficiale: www.presidi.org