E-commerce
Commercio elettronico: un manuale per orientarsi
Il libro scritto da un avvocato barese Floriana Capone
BARI - Come vendere online a norma di legge? La domanda sembra banale in tempi di e-commerce o commercio elettronico che dir si voglia ma richiede risposte precise per evitare problemi di vario tipo.
A fornire un quadro esauriente, con un linguaggio semplice e immediato, è il volume, edito da Maggioli, scritto dall’avvocato barese (ma con studio a Roma) Floriana Capone.
Il libro, dal titolo «E-commerce Legale. Come vendere online a norma di legge» è dedicato a chiunque sia coinvolto, direttamente o indirettamente, nel commercio elettronico. Una guida sugli aspetti giuridici della vendita online, organizzata come una vera e propria mappa per avere un e-commerce legale sotto ogni aspetto.
Per facilitare il lettore, il testo parte con una sezione dedicata ai concetti fondamentali del commercio elettronico: i diversi soggetti coinvolti, le tipologie di bene - materiale o digitale - oggetto di transazione, e i modelli di business. In modo che la lettura risulti agevole e, soprattutto, comprensibile.
I capitoli successivi sono dedicati alle questioni relative all’avvio dell’attività: il lettore viene preso per mano in modo che possa essere consapevole di tutti gli adempimenti burocratici e fiscali per l’apertura di un negozio online.
Con la creazione del sito e-commerce si gettano le fondamenta del business online. Ed è proprio in questa fase che la normativa e-commerce assume un ruolo importante: nella progettazione del negozio virtuale bisogna considerare la documentazione legale, la gestione dei cookie e l’inserimento delle informazioni obbligatorie.
In un capitolo a parte si trattano tutti aspetti legati alla gestione dei dati personali, con un approfondimenti sui princìpi regolatori e il profilo sanzionatorio.
L’autrice non tralascia tematiche basilari come le pratiche commerciali scorrette, la contrattualistica, le clausole vessatorie, il diritto d’autore. Inoltre, descrive le strategie per trasformare gli aspetti legali in leve di marketing nel soft spam, per l’organizzazione di contest e concorsi a premio.
Il libro si conclude spiegando le nuove norme per e-commerce introdotte dalla Normativa Omnibus relative alla presentazione degli sconti e alle recensioni, alcuni degli asset principali per i negozi ecommerce.
«E-commerce Legale. Come vendere online a norma di legge» è un libro pensato per imprenditori digitali, marketers, merchant, ads specialist, social media manager, web developer e per chi possiede un negozio fisico e intende ampliare la propria attività attraverso le piattaforme social o creando un sito e-commerce.
Sebbene si tratti di una guida legale, il testo è concepito per venire incontro alle esigenze del lettore: il linguaggio è comprensibile, lo stile è scorrevole e privo di tecnicismi, in modo che chiunque possa avere le informazioni che desidera senza sforzo.
Grazie a questa guida edita da Maggioli editore, gli imprenditori digitali riescono a comprendere gli ambiti della vendita online interessati dalla legge, così da evitare questioni legali o sanzioni. Ma lo scopo reale del testo è spiegare che il rispetto della normativa ecommerce aumenta la fiducia dei clienti e, di conseguenza, incide sul fatturato.
Conosciuta come Avvocato dell’ecommerce, Floriana Capone è un avvocato esperto in Diritto del commercio elettronico, Privacy e tutela dei dati personali, Big Data, Intelligenza Artificiale e Piattaforme. Nel 2019 ha fondato Ecommerce Legale, lo Studio legale specializzato in e-commerce, marketplace e piattaforme digitali, tra i più attivi su Google per quanto riguarda le tematiche legali inerenti alla vendita online.
È cultrice della materia “Diritto del mercato e degli strumenti finanziari” presso la Facoltà di Economia dell'Università Sapienza di Roma. Insegna in diversi corsi privati e offre formazione interna per aziende. Parla a conferenze ed eventi sul commercio elettronico e il web marketing.
Si impegna costantemente nella divulgazione degli aspetti legali dell’ecommerce attraverso i social e cura personalmente la redazione degli articoli del blog di Ecommerce Legale.