L'iniziativa
Giornate del Patrimonio tra Taranto e Martina: al MarTa i giochi antichi
Un’occasione per conoscere in modo nuovo reperti esposti nel percorso
TARANTO - Il Museo archeologico nazionale di Taranto si prepara alle Giornate Europee del Patrimonio che si svolgeranno anche all’interno del MArTA oggi e domani.
Il tema italiano delle Giornate 2023 recupera lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale come un elemento vivo che appartiene all’umanità, al suo passato e soprattutto al suo futuro. Il “Patrimonio InVita” del MArTA prevede la possibilità di conoscere in un modo nuovo alcuni dei reperti esposti nel percorso. Al secondo piano il personale allestirà alcune postazioni dedicare alle attività connesse con la pittura rupestre. Al primo piano si illustrerà la pratica dei giochi più diffusi in età ellenistica e romana: dal Ludus Latrunculorum (simile al gioco degli scacchi), al filetto, passando per il gioco delle cinque pietre con gli astragali (ossicini di pecora o montone).
Oggi il Museo rimarrà aperto anche dalle 20.00 alle 23.00, e in questa fascia oraria il costo del ticket di ingresso sarà di soli due euro. Per la giornata di domenica resta invariato il programma che dalle 16.00 alle 20.00 proporrà gli stessi approfondimenti: domani però si entrerà al Museo con l’abituale costo del biglietto.
Sempre a Taranto, oggi l’Archivio di Stato di Taranto effettuerà un’apertura straordinaria al pubblico. Gli oltre 9000 metri di documenti custoditi dall’Archivio di Stato sono una testimonianza straordinaria della storia plurisecolare della città e della vita delle istituzioni nel territorio tarantino. Per l’occasione saranno esposti alcuni dei documenti più antichi e significativi conservati nell’Istituto: pergamene, cartografia storica, atti notarili e registri dello Stato civile, documenti della storia più recente della città, attraverso un percorso che si dipana dal XIV al XIX secolo. Sarà possibile accedere ai depositi documentari nella sede centrale dell’Istituto in via Di Palma. Sono previste due visite guidate a cura del personale dell'Istituto, alle ore 17:00 e alle ore 18:30. La partecipazione è gratuita senza obbligo di prenotazione.
Anche Martina Franca aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio. Il tema di questa edizione offrirà a cittadini e turisti un ventaglio di eventi e iniziative di carattere artistico-turistico-culturale estremamente vario, dedicando un focus al tema “Arti e Mestieri” ieri e oggi. Oggi pomeriggio, dalle 16.00 alle 20.00 e domani dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, sarà possibile visitare l’Associazione Artigiana e la Società Operaia di Mutuo Soccorso, accolti dalle “Guide Esperienziali” dell’istituto scolastico secondario “Leonardo da Vinci”. Questo pomeriggio, alle 18.00 la Coop. SocioCulturale e la Titanium Multiservice propongono, nella sede centrale della Biblioteca Comunale “Isidoro Chirulli”, il laboratorio “La Piccola Bottega” per i più piccoli. Alle 18.30 presso l’Associazione Artigiana, Domenico Blasi, direttore del “Gruppo Umanesimo della Pietra” e il fotografo Benvenuto Messia, saranno i protagonisti della conversazione “L’art’ all’artìr: mestieri tradizionali e scomparsi”. Domani saranno ancora protagonisti i bambini, coinvolti in una escursione al Parco Pianelle, dove potranno conoscere “Gli antichi mestieri del bosco”, mentre alle 19.30, si terrà un incontro con l’Associazione Culturale “L'Accademia d'a Cutezze”, dedicato alla valorizzazione e alla tutela del dialetto e delle tradizioni.