Under 30

Street Art, il giovane talento pugliese «Piskv» nella classifica di Forbes Italia

Paolo Pinnelli

Francesco Persichella è tra i 100 segnalati nella categoria Arte: originario di Canosa ha sviluppato la sua passione nella capitale

Nella speciale e attesissima classifica di «Forbes Italia», quella che mette in fila i 100 talenti Under 30 che cambieranno la società nel corso del 2023, c’è anche il suo nome, affiancato irrimediabilmente dal suo pseudonimo: Francesco Persichella «Piskv».

Nelle venti categorie di Forbes Italia, l’artista, giovane architetto nato a Bari ma in realtà di Canosa di Puglia, da anni nella Capitale, è tra i più noti street artist italiani. Classe 1993, da sempre si è interessato all’architettura e all’arte e ha cercato di trovarne una sintesi attraverso la street art che gli permette di interagire con il contesto architettonico esaltandolo attraverso la bellezza della rappresentazione.

La sua carriera artistica si è sviluppata soprattutto a Roma, dove dal 2011 si è fatto conoscere per aver realizzato numerosi interventi, partecipato a mostre ed eventi. Tra le collaborazioni più importanti quella con l’NBA per la quale ha rappresentato l’Italia nella celebrazione dei 75 anni della lega, Red Bull, con cui ha dipinto alcuni dei playground più iconici di Roma, e Valmontone Outlet dove nel 2022 ha realizzato il murales sostenibile più lungo d’Italia. È conosciuto anche per i murale dedicati ad Alberto Sordi, Carlo Verdone e Kobe Bryant. Immancabile quello dedicato al suo concittadino Lino Banfi (a Stornarella, Foggia) e un murale sulla storia e civiltà contadina lungo il perimetro (oltre trecento metri) della storica area del mercato ortofrutticolo della sua Canosa.

La segnalazione arrivata da Forbes Italia lo ha piacevolmente sorpreso. «Sono molto onorato di aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento, del tutto inaspettato - dice Piskv -. Per me rappresenta un attestato di fiducia che mi porta ancor di più a credere in quello che sto facendo. Un percorso sicuramente non semplice ma che mi rende felice, l’unico motivo per il quale effettivamente faccio arte».

L’architetto Piskv («La “v” si legge “u” come nelle lettere romane», avverte scherzosamente!), è laureato in Progettazione architettonica, ma ama la street art al punto che le dedica la gran parte dei suoi sforzi e del suo tempo.

«Portare i miei lavori per strada è quello che mi soddisfa maggiormente perché mi permette di interagire con il contesto e con le persone, e mi avvicina a quel senso di libertà che noi tutti cerchiamo». Il futuro? «Il mio unico obiettivo è e sarà realizzare progetti sempre più ambiziosi e creativi; girare l’Italia, magari il mondo, con la mia arte portando con me sempre e comunque un tocco della mia origine pugliese».

Privacy Policy Cookie Policy