la festività
Brindisi, una città a misura di Natale con la collaborazione dei privati
Pronti 150mila euro tra Comune e sponsor. Negozianti protagonisti
Una città a misura di Natale da realizzare col contributo di tutti, e compatibilmente con le risorse disponibili nelle casse municipali, che attualmente ammontano a circa 150mila euro comprensivi di sponsorizzazioni private.
L’amministrazione comunale, come ogni anno, ha definito le linee guida per l’organizzazione degli eventi natalizi e il quadro degli addobbi, per andare incontro alle richieste dei commercianti e dei cittadini. Intanto, in attesa dei dettagli e dei calendari ufficiali, ci stanno pensando i commercianti ad abbellire per tempo la città, illuminando a dovere vetrine e intere zone del centro storico, creando una nuova attrattiva per portare gente nel borgo antico e favorire gli acquisti. Ancora una volta, a fungere da contenitore di progetti e coordinamento delle iniziative, sarà la Fondazione Nuovo Teatro Verdi, che si occuperà anche di selezionare le varie manifestazioni di interesse che verranno presentate dalle varie associazioni.
La giunta comunale, ha confermato l’intendimento di prevedere l’installazione di illuminazioni natalizie lungo le vie del centro cittadino e delle piazze più importanti (corso Roma, corso Umberto, corso Garibaldi, piazza Cairoli e piazza Vittoria, piazza Crispi, lungomare Regina Margherita) e, con altro provvedimento, ha affidato alla Fondazione Nuovo Teatro Verdi la gestione delle risultanze dell’avviso “Luci e colori del Natale”. Il budget non permette voli pindarici: per le iniziative ludico-culturali sono stati stanziati poco più di 60mila euro (comprensivi dei residui a disposizione della Fondazione non utilizzati nel 2024), per le luminarie invece si arriva a 76.600 euro a cui si aggiungeranno contributi di sponsor quali Edison, A2A e altre aziende del territorio interessate a partecipare. Tuttavia, come accadde lo scorso anno, saranno realizzati eventi e luminarie di qualità.
I dettagli saranno resi noti nei prossimi giorni, ma ieri mattina, nel corso della commissione consiliare attività produttive convocata dal presidente Mario Borromeo proprio all’indomani della delibera di giunta, il direttore artistico della Fondazione Carmelo Grassi ha illustrato le location dove sorgeranno i punti di attrazione per grandi e piccini. Si ricalcherà lo schema dello scorso anno, con la dislocazione nella parte storica attorno al Duomo che lo scorso anno piacque a tutti. Si ripeterà quindi il “Borgo di Babbo Natale” in via Santa Chiara con laboratori e animazioni per i più piccoli, mentre la Corte degli Artigiani in via Tarantini sarà il teatro di fiere enogastronomiche e iniziative culturali, e in piazza Sottile – De Falco si terranno concerti di vario genere. Resta da capire dove sorgeranno i mercatini e se sarà installata (a spese dei privati) la pista di pattinaggio, ma si saprà qualcosa di più nei prossimi giorni.
Rispetto agli anni passati, si nota più vivacità e spirito di iniziativa da parte degli esercenti del centro, che stanno abbellendo e illuminando a loro spese e in maniera per ora personale le vetrine dei negozi e intere aree di attrattiva commerciale.