Eventi

San Vito dei Normanni, due giorni di danza, festa e musica per festeggiare Santa Lucia

Il 13 e 14 dicembre, appuntamenti organizzati dalla World Music Academy

«Santa Lucì, a Natale tredici dì»: il 13 e il 14 dicembre la World Music Academy di San Vito dei Normanni (Brindisi) celebra Santa Lucia, festa della luce e dell’attesa del Natale, con una due giorni di danza, suoni e canti dal Gargano alla Murgia. Due giorni di festa, con un concerto (13 dicembre), un laboratorio e un pranzo (14 dicembre), a cura della stessa WMA con la Scuola di Pizzica di San Vito e Solco Garganico.

Sarà l’occasione per festeggiare insieme anche l’onomastico di Sandalucì, progetto a cura di Rosario Nido, Domenico Celiberti e Donato Francioso che porta con sé il repertorio di una parte di Puglia ancora lontana dalle rotte turistiche.

Santa Lucia è il nome che la santa ha dato infatti a ben tre località rurali della regione che percorrono i tratturi dal Gargano fino alle sconfinate aree delle Murge. Veri e propri rifugi in cui cercare il silenzio, sentire il profumo delle stagioni che cambiano e trovare quello che la natura offre spontaneamente.

Nel corso dei due giorni di festa si condivideranno saperi, sapori e suoni di una cultura straordinaria negli spazi della World Music Academy all’interno del Laboratorio Urbano ExFadda e del TEX di San Vito, luoghi in cui la forza della tradizione orale diventa dirompente nelle occasioni di incontro e di festa tra appassionati, artisti, suonatori e danzatori.

Programma

13 dicembre – teatro TEX, ore 20

Concerto con Sandalucì
Rosario Nido (voce, chitarra battente, castagnola)
Domenico Celiberti (voce, organetto, chitarra francese)
Donato Francioso (voce, organetto, tamburo)

Il trio Sandalucì porta in scena canti antichi del Gargano e della Murgia, appresi dagli ultimi depositari di un repertorio che rischiava di andare perduto. Dai canti struggenti delle serenate garganiche, accompagnate dalla chitarra battente, ai ritmi festosi della pizzica-pizzica suonata con tamburo e organetto, il concerto racconta le storie di chi è partito e di chi è rimasto, intrecciando le voci di pastori, trainieri e potatori d’ulivi.

Durante il concerto Solco Garganico, rete agricola che valorizza il cibo genuino, offrirà pizze fritte a tutti i partecipanti.

14 dicembre, laboratorio urbano ExFadda, ore 10

Laboratorio di danza sulla tarantella di Carpino
A cura di Rosario Nido

Un viaggio alla scoperta della tarantella di Carpino, una delle espressioni coreutiche più antiche e meglio conservate del Gargano. Rosario Nido, cantatore, suonatore di chitarra battente e costruttore di strumenti tradizionali, ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla riproposta dei repertori più autentici del Gargano. Guiderà i partecipanti attraverso i passi e le figure della danza, intrecciandoli con racconti sulla Montagna del Sole, territorio aspro e selvaggio che il Gargano rappresenta. Il laboratorio esplorerà il contesto storico e sociale della tarantella, con video di ricerca e musica dal vivo a completare l’esperienza.

14 dicembre, laboratorio urbano ExFadda, ore 13

Pranzo e festa

La giornata si concluderà con un pranzo conviviale curato da Solco Garganico, che porterà in tavola prodotti preparati con cura, dal seme fino al piatto ultimato. Sarà un momento per condividere cibo, storie e auguri, immersi nell’atmosfera unica di questa festa popolare.

Per il programma completo, informazioni su costi dei biglietti e prenotazioni per pranzo e laboratorio: https://www.worldmusicacademy.it/santa-lucia-world-music-academy/

Privacy Policy Cookie Policy