LA NOVITà
Brindisi, per la prima volta la città ospita il campionato italiano di vela d'altura: «Sarà un giugno fantastico»
Interessanti le ricadute sul territorio. Il presidente del Circolo della vela Nino Caso : «Alberghi pieni per un evento reso possibile da Regione e Comune»
Presentato ieri il campionato italiano di vela d’altura, che si svolgerà a Brindisi dal 24 al 29 giugno. All’evento era presente il presidente della Federazione Italiana vela, Francesco Ettore.
Si tratta di uno dei più importanti eventi velistici che si svolgeranno nel 2024 e vi parteciperanno imbarcazioni cabinate tra 9 e 16 metri.
Le regate si svolgeranno nelle acque a nord del porto di Brindisi dal 26 al 29 giugno.
«Il Circolo della vela di Brindisi – ha affermato il presidente Nino Caso – sta compiendo grandi sforzi organizzativi per creare le condizioni ideali richieste da un appuntamento velistico di tale importanza. In quei giorni saranno presenti in città centinaia di velisti ed i loro accompagnatori. Non a caso si è reso necessario bloccare per tempo un’adeguata disponibilità alberghiera. Tutto questo è stato possibile grazie al sostegno della Regione Puglia, del Comune di Brindisi, degli altri enti del territorio e di sponsor privati».
Il presidente della Fiv ha dichiarato che «sul grande attaccamento della città di Brindisi allo sport della vela non ci sono mai stati dubbi, ma il prossimo campionato italiano di vela d’altura sta dimostrando anche una grande capacità organizzativa del Circolo della vela, il quale ha fortemente voluto che questo appuntamento si svolgesse a Brindisi».
Il primo cittadino parla di un «giugno brindisino fantastico», che vedrà la città protagonista con i grandi eventi legati al mare e con il G7. «Ringrazio pubblicamente la Regione - ha proseguito il primo cittadino - che per la prima volta ha condiviso con noi un protocollo che consentirà anche nei prossimi anni di sostenere economicamente queste manifestazioni sportive. Brindisi ha più posti barca di tutti nella regione e può definirsi la capitale pugliese della nautica».
«A Brindisi stiamo dimostrando - ha affermato il presidente dell’ente portuale Ugo Patroni Griffi - che possiamo avere e fare tutto in maniera coordinato. Questa città può assecondare la sua vocazione turistica, commerciale e industriale».