cronaca
Savelletri, ritrovato il corpo dell'anziano scomparso a Lido Verde: si tratta del regista Carlo Formigoni
Il regista 90enne avrebbe raggiunto Savelletri a bordo di un taxi per poi scomparire nel nulla nei pressi di un pontile dove sono stati ritrovati alcuni suoi effetti personali
OSTUNI - E' stato ritrovato il corpo senza vita dell'anziano scomparso a Savelletri. Si tratta di Carlo Formigoni, regista di origine lombarda che da tempo viveva a Ostuni. Alcuni suoi effetti personali, tra cui una sedia a sdraio, erano stati trovati nei pressi di un pontile, poi del 90enne si era persa ogni traccia.
Capitaneria di Porto e vigili del fuoco hanno concentrato le ricerche nei pressi della spiaggia di Lido Verde, da quando è scattato l'allarme, poco dopo le 17 di ieri, martedì, quando alcuni suoi amici non sono più riusciti a mettersi in contatto con lui.
Intanto è stata trasferita al cimitero di Ostuni, in provincia di Brindisi, ed è a disposizione dell’autorità giudiziaria la salma di Carlo Formigoni. La Procura di Brindisi sta valutando se eseguire l'autopsia sul corpo dell’anziano di cui si erano perse ieri le tracce.
Dai primi accertamenti eseguiti sul luogo del ritrovamento del corpo e nella sua abitazione tra le campagne di Ostuni e Cisternino, gli investigatori ipotizzano che possa essersi trattato di un gesto volontario. Formigoni ieri mattina, infatti, si era fatto accompagnare in taxi in un lido di Savelletri. Nel pomeriggio alcuni suoi collaboratori più stretti, non riuscendo a mettersi in contatto con lui, hanno lanciato l’allarme. All’alba di oggi la scoperta del cadavere
LA NOTA DI CORDOGLIO DEL TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
«Siamo addolorati per la sua scomparsa due anni fa circa gli abbiamo conferito il premio alla Carriera teatrale per la sua grande opera di produzione, scrittura e formazione teatrale. Non possiamo che essergli tutti immensamente grati per la bellezza donata con così tanta generosità alla nostra Puglia». Lo scrive in una nota il presidente del Teatro pubblico pugliese, Paolo Ponzio, ricordando la figura del regista 90enne Carlo Formigoni, trovato morto all’alba a Savelletri di Fasano, in provincia di Brindisi. Sul sito del Teatro pubblico pugliese Formigoni viene definito "inventore del Teatro Ragazzi e rappresentante della storia del teatro in Italia».
«Il maestro Carlo Formigoni è e sarà la testimonianza - aggiunge Ponzio - di un percorso artistico unico nel suo genere, che nel segno di Brecht e Bettelheim ha creato un teatro personalissimo che continuerà a restare vivo, palpitante e autentico». Per il Tpp, Formigoni è stato un «grande maestro del teatro italiano che ha onorato la Puglia scegliendola come casa e come sede del suo prezioso lavoro». La sua vita, la sua carriera e la sua storia passano - ricorda il Tpp in una nota - dal Berliner Ensemble alla sua Aia tra i trulli della Valle d’Itria, per il Teatro del Sole a Milano e la fondazione del Teatro Kismet a Bari.