lavoro
Vertenza futuro di Cerano: Assemblea lavoratori Enel, poi lo stato di agitazione
La decisione dei sindacati Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil
BRINDISI - Il volantino sindacale parla chiaro: assemblea dei lavoratori Enel presso la Sala Conferenze della centrale oggi dalle ore 14,06 alle ore 16,06. Così hanno comunicato all’azienda le Segreterie/Coordinamenti Territoriali di Brindisi di Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil rispettivamente con Antonio Frattini, Ugo Galiano e Carlo Perrucci.
«Le scriventi Segreterie Territoriali di Filctem Cgil – Flaei Cisl - Uiltec Uil, a valle della presentazione del Piano Industriale Enel, delle riunioni del Comitato per il coordinamento della riconversione della centrale di Cerano, svolto lo scorso 9 novembre 2023 a Roma presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, della riunione convocata dalla Regione Puglia in data 6 dicembre ’23, appuntamenti nei quali Enel non ha prospettato investimenti in grado di confermare attività di sviluppo industriale per confermare e garantire gli attuali livelli occupazionali, confermano lo stato di Agitazione con lo Sciopero delle prestazioni Straordinarie a partire dal 12 dicembre».
Tre incontri senza una reale soluzione e di fronte a tale situazione interlocutoria, il sindacato confederale non ha inteso recedere perché in quegli appuntamenti citati innanzi «Enel non ha prospettato investimenti in grado di confermare attività di sviluppo industriale per confermare e garantire gli attuali livelli occupazionali». Da qui la conferma dello «stato di agitazione con lo sciopero delle prestazioni straordinarie a partire dal 12 dicembre».
«Per una giusta e dettagliata informativa dei Lavoratori e Lavoratrici» è stata dunque convocata l’odierna «assemblea dei lavoratori Enel presso la Sala Conferenze». Ad essa parteciperanno «tutti i lavoratori e lavoratrici di tutte le società Enel a vario titolo distaccati e presenti nella Centrale di Cerano». Informativa in assemblea a dal giorno successivo la fase calda che si concluderà con la «tregua sindacale» che le festività impongono mentre le singole posizioni sembra fissate sui rispettivi fronti, fra Enel che insiste sulla decarbonizzazione entro il 2025, i sindacati che premono per il ciclo combinato a turbogas e con Enel che ha confermato tutte le proprie scelte e con la Regione che anch’essa a chiare lettere, l’ha sollecitata ad essere protagonista della rendustrializzazione di Brindisi.