Innovazione

Bravo Innovation Hub, al via a Brindisi due programmi di accelerazione per 20 nuove start-up

Parteciperanno ai nuovi percorsi “Tecnologie per transizione 4.0” e “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità” di Mimit e Invitalia: 12 settimane di formazione, mentorship e un contributo di 20mila euro ciascuna

BRINDISI - Sono state presentate ieri a Brindisi, nel corso di un evento negli spazi dell’Autorità Portuale, le 20 start-up che parteciperanno a “Tecnologie per transizione 4.0” e “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità”, i due nuovi programmi di accelerazione di “Bravo Innovation Hub”, il programma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e di Invitalia dedicato alle imprese più innovative. 

Il programma è alla sua terza edizione, dopo i successi dei programmi “+Turismo +Cultura” e “Agrifood”. Si tratta dei 20 migliori team imprenditoriali, 10 per ogni programma di accelerazione, selezionati da Invitalia con una call nazionale: i business analyst dell’Agenzia hanno valutato le soluzioni proposte, le potenzialità dell'impresa e il team imprenditoriale dei progetti arrivati. Obiettivo, rendere più rapido ed efficace l’ingresso sul mercato delle idee d’impresa più innovative.

Per 12 settimane, all’interno di Palazzo Guerrieri, le start-up parteciperanno al percorso di accelerazione per cui sono state selezionatee che verranno realizzati da LVenture, CETMA e The Qube, le società vincitrici del bando di gara indetto dall’Agenzia. In particolare, ognuna potrà contare su:

  • un contributo di 20.000 euro
  • assessment personalizzato per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento del progetto
  • mentoring e coaching per lo sviluppo del prodotto/servizio con analisi del modello di business e consulenza su nuove tecnologie, tecniche di comunicazione, marketing e raccolta fondi
  • un percorso di formazione sulle competenze imprenditoriali e sulle tematiche più rilevanti del settore
  • uno spazio di lavoro all’interno del Bravo Innovation HUB di riferimento che diventerà anche un luogo per la sperimentazione e i test delle soluzioni tecnologiche proposte
  • benchmark day per ascoltare e confrontarsi con testimoni nazionali e internazionali, imprenditori, ricercatori, esperti, specializzati nel settore di interesse
  • iniziative di business matching e Open Innovation
  • una giornata conclusiva, durante il quale le imprese presenteranno il progetto e i suoi obiettivi a investitori nazionali e internazionali.

L’evento di lancio dei nuovi programmi di accelerazione ha offerto l’occasione per confrontarsi sui temi legati all’imprenditorialità sul territorio, dove Invitalia è molto presente. L’Agenzia, infatti, in Puglia ha sostenuto complessivamente 1.246 imprese, per circa 640 milioni di investimenti e circa 350 milioni di agevolazioni.

A livello nazionale, Invitalia nel 2022 ha sostenuto oltre 100.000 imprese, di cui circa 5.000 nuove. Ha inoltre contribuito a creare o salvaguardare oltre 34.000 posti di lavoro. Ha attivato 18 miliardi di investimenti tramite agevolazioni.

Le 10 startup del programma di accelerazione “Tecnologie per transizione 4.0”

AGRIDATALOG SRL - Puglia

Startup innovativa e Spin off Accademica dell'Università di Bari, nasce dalla convergenza di agronomi, ricercatori universitari e ingegneri informatici che hanno creduto nella nuova frontiera dell’agricoltura che fa uso delle più moderne tecnologie (sensori, datalogger, web dashboards, IOT – Internet of Things, droni, spettrometria ecc.) per massimizzare i risultati sfruttando al meglio le risorse disponibili.

OMNIENERGY Srl - Puglia

OmniEnergy sviluppa prodotti di intelligenza artificiale per aumentare drasticamente l’efficienza della produzione e del mercato dell’energia.  Un esempio è Orchestra, un modello per prevedere l’energia prodotta da impianti eolici e fotovoltaici, da usare per fornire le stime quotidiane dovute al gestore della rete elettrica. Orchestra già performa meglio di uno dei concorrenti più affermati.

PREINVEL - Puglia

Preinvel ha progettato e costruito il primo filtro fluidodinamico al mondo che non usa né dispositivi meccanici né elettrici per depurare le emissioni inquinanti. Usa solo aria capace di creare altissime depressioni che separano da un flusso di emissioni inquinate micropolveri inferiori ad 1 micron. Speciali moduli dotati di catalizzatori, permettono poi di abbattere anche gli inquinanti.

PYTAGOR - Puglia

Pythagor realizza un software per calcolare il fatturato di bar e ristoranti, attraverso statistiche su big data, che saranno utilizzate come dato chiave dai soggetti interessati al monitoraggio di un micro-mercato cittadino e poi di tutto il retail. Contemporaneamente, il tool arricchisce le informazioni su mappa di vari punti di interesse, consentendo di migliorare l’offerta turistica e l'esperienza della clientela.

SEOZEN srl - Campania

Seozen fornisce strumenti SEO innovativi e supporto personalizzato per analizzare competitor, ottimizzare siti web e aumentare vendite online. Con interfaccia intuitiva e assistenza one-to-one, punta a raggiungere nuovi mercati globali grazie al software disponibile in 24 lingue e 360 motori di ricerca.

ÈLEVIT - Emilia Romagna

Produce un'esclusiva tecnologia touch-on-glass per stabilire un nuovo standard per le interfacce utente hardware e innovare l'esperienza dei consumatori nell'interazione con i prodotti. Lo sviluppo e la produzione di tale tecnologia è effettuato in modo sostenibile.

BARTER SRL - Piemonte

Barter è una startup innovativa che ha creato una soluzione per l’efficientamento del magazzino attraverso tool tecnologici automatizzati: trasforma in moneta gli eccessi di magazzino, abbassando i costi e aumentando i ricavi, evitando svendita ed invenduti e costosi riordini alle case madri. Un’APP, una piattaforma B2B pensata per il mondo retail, per permettere ai negozianti di fare rete tra di loro attingendo ad un enorme magazzino virtuale dove richiedere prodotti di cui si ha necessità e inserendone altri in eccesso dal proprio magazzino fisico.

DISPLAID S.R.L. SOCIETÀ BENEFIT - Lombardia

Displaid rivoluziona la gestione di ponti e viadotti offrendo la prima soluzione di monitoraggio chiavi in mano, a mezzo sensori, che fornisce al cliente informazioni quantitative per il controllo della salute delle strutture della rete in tempo reale. Grazie al tale servizio di Monitoring-as-a-Service, Displaid abilita la transizione verso la manutenzione predittiva condition-based delle reti infrastrutturali.

CARBUDDY - Sicilia

CarBuddy ottimizza il tuo tempo, gestendo il ritiro, la consegna e la manutenzione del tuo veicolo tramite centri di assistenza convenzionati. La piattaforma connette utenti e centri, stimolando l'attività dei centri senza richiedere nuove risorse. Il database fornisce costi in tempo reale e permette la scelta del centro ideale, garantendo servizi di alta qualità senza interrompere la routine lavorativa o domestica.

RECIVU SRL - Toscana

Recivu è un'app per smartphone che offre vantaggi sia al consumatore finale che al negoziante. Permette infatti di eliminare gli scontrini cartacei, ricevendo in maniera automatica lo scontrino digitale semplicemente pagando con carta Visa o Mastercard in qualunque negozio. Lato esercenti, Recivu permette di inviare lo scontrino digitalmente, fornendo al negoziante dati utili per migliorare la propria attività e la possibilità di inviare promozioni in app ai clienti.

Le 10 startup del programma di accelerazione “Turismo, cultura, wellness e sostenibilità”

Creative Harbour Srl - Puglia

Creative Harbour aiuta i remote workers a vivere e lavorare in giro per il mondo. Per realizzare la propria visione, Creative Harbour sta costruendo una community internazionale di remote workers a cui mette a disposizione una serie di pacchetti di viaggio e un network di strutture ricettive, pensate per questo target di clientela, accessibili tramite una community platform proprietaria.

Orma Guides - Puglia

Orma Guides è una startup app-based di turismo responsabile dedicata all'esplorazione consapevole delle città. Attraverso guide digitali, mette in evidenza ristoranti, centri culturali e realtà sostenibili ad alto impatto sociale, ambientale ed economico. Orma Guides contrasta gli effetti del turismo di massa, impegnando i viaggiatori ad agire non solo come consumatori di risorse ma come soggetti attivi nell’arricchimento delle comunità urbane.

Unexpected Italy Srl Società Benefit - Puglia

Unexpected Italy è un ecosistema di viaggio che seleziona, mappa e profila i migliori business indipendenti italiani in base a criteri di autenticità, comunità, qualità, unicità,accessibilità e sostenibilità e li convoglia nella propria app di viaggio dove il viaggiatore indipendente può acquistare guide digitali avanzate che permettono di scoprire l’Italia in base alla propria personalità, passioni ed interessi facendo uso di AI e machine learning. Unexpected Italy è la chiave per unire ad un’offerta territoriale coesa, destagionalizzata e distintiva, avanzati metodi di targetizzazione e una comunicazione internazionale, per proteggere, supportare e tutelare l’enorme patrimonio umano, fatto di persone, tradizioni, usi e costumi locali che stanno rischiando l’estinzione.

ART Out of Frame Srl - Campania

ART permette a musei, siti archeologici, studi di architettura e organizzatori di eventi di creare in autonomia esperienze olografiche personalizzate in eXtended Reality, attraverso una piattaforma Web No Coding.Tramite visori o dispositivi mobile, gli utenti godranno di un’esperienza multi-utente immersiva e condivisa, connettendosi in presenza o da remoto, visualizzando e interagendo con modelli e ologrammi 3D/2D in ambiente reale o virtuale.

RURALIS Srl. - Campania

Ruralis.com offre una gestione digitale di case vacanza nelle aree interne d'Italia, con una gestione semplificata delle prenotazioni con supporto multilingue, permettendo ai proprietari di concentrarsi sull'ospitalità. Grazie all'expertise nel digitale, unita a una profonda conoscenza delle aree interne, ruralis.com connette i proprietari rurali con i turisti internazionali, promuovendo uno sviluppo sociale ed economico sostenibile delle aree interne.

Smartway Srl - Campania

Smartway ha creato un portfolio di borghi italiani, con una selezione di alloggi adatti al lavoro da remoto, facilities per rendere tale lavoro produttivo, esperienze ad impatto economico e sociale sui territori. In ciascun borgo è presente un Town Angel (Area Manager) che si prende cura di integrare la comunità di remote workers con quella dei locali, coordina

le attività e supporta localmente lo sviluppo dell'offerta con l'obiettivo di massimizzare l'impatto socio-economico sul territorio. Le esperienze on-site proposte aiutano i manager a tirare fuori il meglio dai loro team e costruire una cultura basata su: Produttività, Connettività, Creatività, Allineamento, Inclusione. Smartway riesce a far questo andando a rivoluzionare il processo di organizzazione di offsite con una ricetta proprietaria basata su 3 ingredienti: Digital Experience, Social Impact, Data Driven Approach.

Treepli - Campania

Treepli offre all’ecosistema del turismo un percorso di trasformazione digitale verso il social commerce. La piattaforma facilita la condivisione di itinerari di viaggio realmente vissute, trasformandole in esperienze replicabili da chiunque. Gli operatori del settore possono sfruttare tale architettura per promuovere destinazioni e servizi sui social attraverso la voce dei viaggiatori, trasformandoli in punti vendita informali che generano intenzioni di acquisto a costi competitivi.

MeeTravel Srl - Lazio

Meetravel è il Social Network per trovare i compagni di viaggi ideali, già utilizzato da oltre 25mila persone.   È l’unica soluzione oggi sul mercato che permette sia di scegliere i compagni di viaggio con il supporto di un algoritmo di AI proprietario, sia di organizzare i propri viaggi in modo autonomo secondo il proprio stile di viaggio e interessi.

Mountain Maps Srl - Trentino

Mountain Maps è la prima app di navigazione in montagna basata sull’intelligenza artificiale generativa, permette di consigliare un percorso adatto all'utente in base alle sue esigenze specifiche in tutte le stagioni e in varie discipline considerando anche gli impianti di risalita.

OPEN STAGE - Lombardia

Open Stage è la rivoluzione dell’intrattenimento urbano. Un totem che si prenota con un'App e che consente di realizzare un vero evento live mettendo gratuitamente a disposizione tutta la strumentazione audio (mixer, diffusore audio, prese di corrente, sensoristica IoT) in spazi pubblici e privati. L’obiettivo del progetto è la democratizzazione della musica, favorendo occasioni di esibizione ed emersione per i giovani artisti in maniera pratica e tangibile.

Privacy Policy Cookie Policy