Trasporti
L'aeroporto del Salento vola alto: primo in Italia per incremento di passeggeri
È in cima alla «top ten» degli scali italiani, seguito a ruota da quello di Bari
L’aeroporto del Salento si appresta a polverizzare un altro nuovo record. È l'aeroporto italiano che cresce di più in termini assoluti. Alla conferma ufficiale manca solo il dato relativo al mese di dicembre che sarà reso noto a gennaio da Assoaeroporti, ma se la tendenza è quella confermata anche nel mese di novembre, l’aeroporto di Brindisi è in cima alla «top ten» degli aeroporti italiani, seguita a ruota dallo scalo di Bari.
Il brillante risultato per lo scalo brindisino è emerso dalle parole del direttore generale di Aeroporti di Puglia Marco Catamerò nel corso dei lavori del XII Congresso territoriale della Filt Cgil dei giorni scorsi.
Dalle statistiche redatte da Assoaeroporti, che nelle ultime ore ha aggiornato i dati della classifica in base ai flussi di passeggeri trasportati e movimenti di aerei del mese di novembre, l’aeroscalo di Brindisi è in cima alla classifica e quello di Bari secondo.
In particolare secondo le tabelle redatte da Assaeroporti riferite al mese di novembre, restringendo l’analisi ai venti aeroporti italiani più trafficati in termini di passeggeri ed escludendo l’aeroporto di Milano Linate - che nel 2019 è stato chiuso dal 27 luglio al 25 ottobre - emerge quanto segue.
Nei primi undici mesi del 2022 l’aeroporto di Brindisi si è collocato in prima posizione nella graduatoria degli scali con il più alto tasso di crescita rispetto al 2019 con un +15,2%; Bari è in seconda posizione con un +12%.
Il dato è riferito al traffico dei passeggeri che a Brindisi sono stati poco meno di 3 milioni nell’arco degli 11 mesi (2.889.967 per la precisione). Dall’aeroporto di Bari invece sono transitati 5.778.630 viaggiatori.
Ma Brindisi svetta anche, in termini assoluti, per il numero di voli arrivati e partiti (movimenti).
Infatti si giunge alle medesime considerazioni esaminando il numero di movimenti: l’aeroporto di Brindisi con un ottimo +18,7% si è collocato in prima posizione nella graduatoria degli scali con il più alto tasso di crescita rispetto al 2019; Bari in quarta posizione (+13,2%) dopo Olbia (+17,8%) e Alghero (+15,9%).
Dati eccezionali che premiano l’ottimo lavoro svolto dalla società di gestione e che spiegano anche il poderoso piano di investimenti che Aeroporti di Puglia ha deciso di destinare sull’Aeroporto che si aggira attorno ai 105 milioni di euro. Un piano d’azione su più fronti che prevede - tra l’altro - l’aumento dei parcheggi, non solo per gli aeromobili, ma anche quelli per le auto che rappresentano grossi limiti per l’ulteriore crescita dello scalo.