DIPLOMAZIA
Brindisi-Albania, la visita del console Vasajari: «Verso una maggiore sinergia tra i due territori»
L'intesa istituzionale è sancita nel giorno in cui parte la regata che collega la città adriatica e la città del Paese delle Aquile
Visita questa mattina in prefettura a Brindisi per Arjan Vasajari, console generale della Repubblica di Albania a Bari, con competenza sulle regioni di Puglia, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Vasajari è stato accolto da Carolina Bellantoni, prefetto di Brindisi, che incontrando il diplomatico ha ricordato (si legge in una nota) «i sentimenti di amicizia e fratellanza che legano Brindisi al Paese delle Aquile». Nel corso dell’incontro il console ha dimostrato «grande interesse riguardo alla realtà territoriale brindisina auspicando - continua la nota - una collaborazione sempre più stretta ed intensa». Il prefetto ha poi evidenziato il livello di integrazione della comunità albanese in provincia e condiviso «l'auspicio di incrementare i rapporti di collaborazione e di scambi culturali con il Paese est-europeo».
Sulla linea di «amicizia» la Regata Brindisi-Valona
Sono 17 le imbarcazioni partecipanti all'undicesima edizione della regata velica Brindisi-Valona: inizio stamane (ore 8.20) con condizioni meteomarine tutt'altro che favorevoli. Pronostico incerto per la presenza di equipaggi particolarmente competitivi e agguerriti. Si tratta dell'edizione del ritorno alla normalità dopo lo stop biennale imposto dalla pandemia, che ha comunque condizionato la regata impedendo ad alcuni equipaggi di essere sulla linea di partenza per casi di contagio. Soddisfatto il presidente della Lega Navale Italiana di Brindisi, Salvatore Zarcone, che con tutto il Consiglio direttivo ha organizzato l'evento in collaborazione con le autorità albanesi, agendo in sinergia con il console generale a Valona Iva Palmieri e con il sindaco della città albanese Dritan Leli.
La regata Brindisi-Valona («Trofeo dell'Accoglienza» e Trofeo «Mirko Gallone») vuole crescere sia in termini di adesione che sul piano logistico-organizzativo: in tal senso, fondamentale è la disponibilità del Marina di Orikum, che presto diventerà una realtà di grande livello sino ad offrire qualcosa come 600 posti-barca. È proprio qui che domani sera (venerdì 8 luglio) si svolgerà la cerimonia di premiazione. Sono i tanti i soci della Lega Navale di Brindisi che hanno raggiunto Valona con nave-traghetto insieme con i familiari per vivere questo momento di sport e amicizia.