sanità

Barletta, il servizio di emergenza «118» conta finalmente sulla nuova sede

Adriano Antonucci

Taglio del nastro in via Mura del Carmine, alle spalle della ex scuola «Principe di Napoli»

BARLETTA - Il servizio di Emergenza Sanitaria 118 di Barletta ha finalmente la sua nuova sede. Dopo 5 anni trascorsi nell’ex ospedale di piazza Umberto I, gli operatori e i mezzi hanno trovato la propria collocazione in via Mura del Carmine 11, area retrostante della ex scuola «Principe di Napoli».

L’avvio, nel novembre 2020, di lavori al Pronto Soccorso, portò allo spostamento del 118 al terzo piano dell’ex ospedale. La soluzione fu dichiarata provvisoria in attesa di nuova e definitiva collocazione. Nel corso di questi 5 anni, numerose sono state le lamentele degli operatori per problemi dovuti, sia alle tempistiche di intervento e sia alle condizioni igienico sanitarie dei locali adibiti per soccorritori, infermieri e medici.

La soluzione è arrivata alla fine di agosto del 2023 con l’accordo tra il sindaco di Barletta Cosimo Cannito e la direttrice generale della Asl Bt Tiziana Dimatteo per una concessione in comodato d’uso gratuito per l’utilizzo ventennale dell’immobile dell’ex istituto scolastico Principe di Napoli. Tale concessione è stata poi ratificata nell’ottobre 2024 ed oggi, 8 mesi dopo, si è arrivati al taglio del nastro.

La sede è stata messa a disposizione dal Comune di Barletta e riqualificata dalla Asl Bt: i lavori di ristrutturazione e riqualificazione hanno avuto un importo complessivo di circa 131 mila euro. L’intervento è stato finalizzato alla rifunzionalizzazione e all’adeguamento normativo e impiantistico degli spazi, con l’obiettivo di creare una postazione efficiente, sicura e autonoma per le esigenze del servizio di emergenza territoriale.

Il primo piano ha una superficie di 350 mq: sono presenti 6 camere da riposo climatizzate (caldo/freddo), arredate e dotate di comfort idonei al recupero psico-fisico degli operatori; spogliatoi separati per genere, conformi alla normativa igienico-sanitaria; locale deposito per materiali e attrezzature di uso quotidiano; servizi igienici completi di docce, a uso del personale in servizio. Al piano terra sono presenti locali per il supporto logistico e tecnico-operativo, un locale per il deposito di farmaci e di materiale (pulito e sporco). La postazione è dotata di un’ampia area esterna, appositamente attrezzata per le esigenze logistiche e operative delle ambulanze con zona sosta e ricarica autoambulanze, con gruppo prese dedicato, tenda di copertura per la protezione dei mezzi da sole e intemperie, accesso carrabile automatizzato, con cancello motorizzato per consentire l’uscita rapida dei mezzi in emergenza.

«La nuova sede - ha affermato il commissario straordinario Asl Bt, Tiziana Dimatteo - rappresenta un importante presidio per il territorio, grazie alla sua posizione centrale e alla prossimità con arterie cittadine ad alta scorrevolezza che garantiscono tempi di intervento ridotti su tutto il tessuto urbano. L’intervento ha permesso di realizzare una struttura moderna, funzionale e autonoma, in linea con gli standard richiesti per il servizio di emergenza-urgenza territoriale». Il sindaco Cosimo Cannito, evidenziando la complessità dell’accordo raggiunto con la Asl, ha evidenziato come la nuova sede dia «dignità agli operatori del 118».

Privacy Policy Cookie Policy