le modifiche

A Bisceglie cambiano le regole per la «ztl»: nella città vecchia transito più «controllato»

Vito Troilo

A partire dal 22 giugno saranno abolite le differenze tra «Zona A» e «Zona B» per i residenti, gli ospiti degli hotel avranno pass su prenotazione

BISCEGLIE - Regole più chiare e modalità semplificate per l’accesso dei veicoli a motore nella zona a traffico limitato del centro storico. Le modifiche effettuate dalla Polizia Locale, su impulso dell’amministrazione comunale, mirano ad un deciso miglioramento dei meccanismi che disciplinano il transito dei mezzi autorizzati per le vie della città vecchia. L’obiettivo è preservare la natura della scelta compiuta da alcuni anni di tutelare il borgo antico con la realizzazione della ztl garantendo contestualmente le prerogative dei residenti, dei domiciliatari e dei titolari degli esercizi commerciali dell’area.

A partire dal 22 giugno, perciò, saranno di fatto abolite le differenze tra «Zona A» e «Zona B»: tutti gli utenti autorizzati avranno l’opportunità di posteggiare le auto in qualsiasi stallo del centro storico oltre che degli spazi esterni loro riservati, collocati in via La Marina, nel tratto di corso Umberto compreso tra via Porto e via Alighieri e nel largo sottostante la Torre Normanna. Una scelta compiuta con l’intento di rendere più funzionale l’utilizzo dei parcheggi disponibili.

Un’altra novità importante riguarda i veicoli dei clienti delle attività turistico-balneari dislocate sull’area portuale ed esterne, che non potranno più accedere alla ztl, mentre gli utenti delle strutture ricettive collocate nel centro storico potranno fruire dei posti ma solo previa registrazione sul portale dedicato. Quanto ai fornitori abituali delle attività commerciali, sarà loro consentito l’ingresso in fasce orarie più estese, già a partire dalle 5, in modo da evitarne la concentrazione nei momenti di punta delle mattinate.

La piattaforma di richiesta dei pass conterrà due sezioni separate, riservate rispettivamente ai residenti ed ai domiciliatari. Non solo: i pass annuali già emessi per chi risiede nel borgo antico saranno oggetto di un rinnovo automatico stabilito al fine di snellire ulteriormente le procedure. Tutti gli altri interessati potranno presentare domanda sulla piattaforma specifica Sismic, utilizzando le credenziali Spid. Per i cittadini over 65, e per quanti non siano in possesso di Spid, è disponibile il servizio di assistenza al Comando di Polizia Locale in piazza San Francesco. Gli agenti resteranno a disposizione per qualsiasi informazione riguardante la zona a traffico limitato.

I necessari interventi di potenziamento della rete elettrica in via Nazario Sauro, che prevedono la posa di un nuovo cavidotto interrato e il successivo ripristino della pavimentazione in basole, renderanno inevitabile la chiusura alla circolazione veicolare del fondamentale snodo verso il porto, sul waterfront, allo scopo di consentire l’esecuzione dei lavori in condizioni di massima sicurezza. Dalle 7:30 di lunedì 9 giugno alle 17 di mercoledì 11 sarà pertanto impossibile percorrere l’arteria. Saranno in vigore, nello stesso arco temporale, provvedimenti adottati con l’intenzione di attenuare i disagi come la sospensione del varco di accesso alla zona a traffico limitato del centro storico da Largo Castello. I semafori nelle intersezioni tra via Imbriani e via Piave, piazza Vittorio Emanuele II e via Imbriani, piazza Vittorio Emanuele II e via Giovanni Bovio non saranno operativi. Consigliati percorsi alternativi e, se possibile, la mobilità sostenibile.

Privacy Policy Cookie Policy