il caso
Bisceglie, furto nella notte alla coop sociale: «Un atto vile, ma noi non ci fermeremo»
La denuncia di «Controcorrente Sos» che, da anni, si occupa di persone con deficit cognitivi: «Ci hanno rubato oggetti importantissimi»
BISCEGLIE - Le lodevoli attività, avviate nel 2017, andranno avanti nonostante il comprensibile rammarico per quanto accaduto. Non sarà certo il furto perpetrato all’interno del magazzino di via Crosta, nella notte fra martedì e mercoledì, a fermare i componenti della cooperativa sociale «Controcorrente S. O. S.», decisi più che mai a promuovere interventi di assistenza alle persone con difficoltà cognitive o sociali, finalizzati al loro avvicinamento e inserimento negli ambiti lavorativi.
I ladri, dopo aver forzato le serrature del deposito, si sono impossessati di attrezzature audio-video, cavi, luci, registratori di cassa, una stampante, un pc, attrezzature da cucina professionali (come le piastre), attrezzature agricole, bevande e altri oggetti, per un bottino complessivo pari ad alcune migliaia di euro. I responsabili della cooperativa si sono resi conto dell’accaduto soltanto il mattino successivo e non hanno potuto far altro che denunciare l’episodio alle forze dell’ordine.
«Abbiamo riparato il riparabile ma ci sono stati rubati oggetti importantissimi, acquisiti con fatica e impegno nel corso degli anni», ha spiegato il presidente Francesco Minervini. «Valuteremo se avviare una raccolta fondi con l’obiettivo di recuperare il necessario per portare a termine i lavori e i ritocchi necessari alla partenza della stagione. Contestualmente siamo impegnati nell’organizzazione delle attività di formazione per i ragazzi - ha aggiunto -. Quello che è successo non ci fermerà, malgrado lo sconforto abbia preso un po’ il sopravvento».
Controcorrente SOS è una realtà dinamica, che attraverso la promozione dell’inclusività ha già realizzato diversi obiettivi, formando nuove figure lavorative in grado di prestare servizio nel campo della ristorazione: l’interessante cartellone di iniziative estive, impreziosito da spettacoli musicali ed eventi di stand-up comedy (con ospiti di rilievo nazionale del calibro di Francesco Fanucchi e Daniele Tinti), ha richiamato un pubblico sempre più numeroso, incrementando l’attenzione intorno alla genuina finalità del progetto.
Venerdì 4 aprile, a Palazzo Tupputi, sarà presentato il percorso di formazione e inclusione lavorativa per il 2025, finanziato in parte dal Garante dei diritti dei disabili della Regione Puglia e al quale dovrebbe partecipare anche il Comune di Bisceglie, con l’intento di non gravare economicamente sulle famiglie, a maggior ragione in seguito al furto subito.
«Un atto vile, un colpo al cuore della comunità» ha commentato il sindaco Angelantonio Angarano, esprimendo solidarietà e vicinanza da parte dell’amministrazione «a chi, con impegno e passione, porta avanti questa valente realtà con risultati eccellenti e sotto gli occhi di tutti».