SICUREZZA IN CITTà
Ad Andria arrivano i «Falchi», nuova linfa nella lotta al crimine
In pochi giorni i sei nuovi uomini hanno già arrestato 5 persone
ANDRIA - Hanno da sempre rappresentato la linea di confine tra la comunità e la criminalità. Da un paio di settimane anche la Questura della Bat può contare sulla «Sezione Falchi», in seno alla sezione criminalità diffusa - antidroga della locale Squadra Mobile. Il Questore della sesta provincia pugliese, Alfredo Fabbrocini, per contrastare più efficacemente gli episodi di microcriminalità del territorio, ha fortemente voluto e istituito questa sezione, quale nuova articolazione della Squadra Mobile, per meglio armonizzare le esigenze investigative con quelle di controllo del territorio. In questa prima fase, la sezione parte con sei uomini che, in questi pochi giorni di attività, hanno già arrestato cinque persone: due a Barletta, due a Bisceglie ed una ad Andria.
Tra queste ci sono tre spacciatori colti in flagranza di reato, con conseguente sequestro di oltre 2 chili di hashish. Numerosi, inoltre, i consumatori di stupefacente già segnalati alla locale Prefettura. L’impiego sul territorio federiciano dei «Falchi» avrà una duplice valenza: contrastare i reati predatori, come scippi e rapine, e svolgere specifiche attività di polizia giudiziaria, garantendo un rapido intervento in caso di necessità. Con l’arrivo a dicembre degli attesi rinforzi nella Questura di Andria, è probabile che la sezione possa essere ampliata negli uomini e nei mezzi.
Preposti a svolgere attività di contrasto del crimine diffuso, i «Falchi» operano in coppia ed in abiti civili, a bordo di moto e scooter, senza i classici colori di istituto, per confondersi meglio tra la folla, e sono particolarmente adatti per presidiare le zone centrali dei popolosi comuni di tutta la provincia, caratterizzate da stretti e tortuosi vicoli dove l’agilità e la rapidità dei mezzi sono fondamentali. La «Sezione Falchi» è presente solo in alcune città: Catania, Palermo, Napoli, Bari, Cagliari, Caserta, Roma, Milano (dal 2010), Foggia, Firenze, Livorno e Taranto. A queste ora si è aggiunta la città di Andria.
«I Falchi sono il simbolo della lotta alla criminalità, ed è esattamente quello che mancava in questo territorio - commenta il questore Alfredo Fabbrocini - Se le Volanti fanno prevenzione e la Squadra Mobile repressione, i Falchi faranno entrambi. Sono la via di mezzo che mancava. I primi arresti sono stati compiuti in differenti comuni della provincia, proprio perché andiamo lì dove riteniamo ci sia la recrudescenza di determinati reati, e agiamo con il supporto dei commissariati locali. Più sarà performante questa sezione e più investiremo sulla stessa».