Lavori in corso
Barletta, riapre il cantiere per l’installazione delle pompe di sollevamento: chiude il sottovia di via Andria
Ancora disagi per i residenti: una circostanza che vedrà il traffico veicolare a Barletta, quello che interessa la zona sud direzione Trani ed Andria, tornare al passato
BARI - Chiusura temporanea del sottovia di via Andria: una circostanza che vedrà il traffico veicolare a Barletta - quello che interessa la zona sud ovvero in direzione Trani ed Andria - ritornare al passato quando si attendeva che fosse aperto il sottovia di via Andria almeno per dieci giorni così come comunicato da Palazzo di Città.
Una situazione che in realtà era già nota dalla data di apertura del sottovia a fine gennaio del 2024 allorquando fu ben chiarito che si sarebbe dovuto completare il tutto con la posa in opera delle pompe di sollevamento delle acque. Un impianto che potrà consentire alle acque meteoriche di defluire regolarmente lungo le condotte evitando allagamenti in caso di pioggia. I lavori di chiusura del sottovia di via Andria di intesa con Rfi prevedono che con l’installazione delle pompe di sollevamento idrico ci sia un sistema di teleallertamento al fine di mettere in sicurezza l’infrastruttura in caso di pioggia.
Nuova viabilità L’Ufficio tecnico del traffico ha quindi ordinato per la durata dei lavori la chiusura totale al traffico veicolare su via Andria nel tratto stradale compreso tra Via Boccasini e la rampa di via Milite Ignoto. Al fine di ridurre i disagi chiunque debba uscire da Barletta in direzione (Andria - Autostrada – SS 170 – SS16) deve necessariamente svoltare in via Chieffi, immettersi in via Vitrani e di seguito in via Milite ignoto per poi raggiungere via Andria tramite la rampa accesso.
Chi invece arriva da Andria - percorrendo in precedenza l’Autostrada e delle strade statali «170» e «16» - potrà giungere esclusivamente da via Callano. Per chi giunge da Andria (Autostrada – SS 170 – SS16) in direzione Barletta Centro è obbligato ad uscire a Barletta Patalini.
«Si tratta di lavori importantissimi - ha dichiarato il sindaco Cosimo Cannito - ai fini della fruibilità definitiva di questa opera strategica per la viabilità cittadina. Come sempre chiedo ai cittadini un po’ di pazienza per questi pochi giorni di disagio che possono anche ridursi di numero se tutto procederà senza intoppi di tipo tecnico».
I lavori del sottovia di via Andria sono durati cinque lunghi anni allorquando proprio il primo cittadino durante il suo primo mandato il 16 febbraio del 2019 ordinò ad Rfi la chiusura del passaggio a livello di via Andria obbligandoli ad iniziare i lavori non dimenticando che la convenzione per eliminare il passaggio a livello di via Andria fu firmata nel 2002.
Insomma dei lavori fondamentali utili a creare uno sbocco tanto necessario quanto importante per la viabilità in attesa della consegna del tratto di via Vittorio Veneto.