i lavori IN CITTA

Barletta, la stazione cambia volto e diventa accessibile: interventi per 7,2 milioni

Giuseppe Dimiccoli

Il cantiere al via in autunno. Maquillage dei piazzali e installazione di ascensori e servoscala

BARLETTA - La stazione ferroviaria finalmente cambia volto. Ed è fruibile da parte dei tanti cittadini e non che ogni giorno la utilizzano per muoversi. Una vera e propria «rivoluzione» frutto di un sostanzioso investimento di 7,2 milioni messo in campo da Rfi (Gruppo Fs) al fine di migliorare l’accessibilità e il decoro della stazione.

Un luogo che oltre ai tanti disagi di carattere strutturale è anche oggetto di ricorrenti atti delinquenziali per i quali da tempo è stato rafforzato il faro dei controlli da parte delle Forze dell’Ordine.

Un capitolo primario nell’ambito dei lavori è dedicato alla completa accessibilità al trasporto ferroviario soprattutto nei confronti delle persone a ridotta mobilità con la realizzazione di nuovi percorsi di accesso dal piazzale ai marciapiedi di stazione. Inoltre sarà installato un nuovo ascensore direttamente collegato all’atrio di stazione – attualmente manca - e sarà realizzata una seconda scala lato sud per accedere ai binari 2 e 3. Oggetto di trasformazione anche la scala di accesso ai binari 4 e 5 che sarà modificata per installare un ascensore.

Anche il terzo marciapiede vedrà degli interventi tecnici con l’ampliamento della pensilina a copertura della scala, al pari della manutenzione di quella del primo binario e la riqualificazione del sottopasso.

Tra gli interventi che vedranno l’avvio lavori previsto nel quarto trimestre 2024 anche la riqualificazione funzionale, architettonica, impiantistica e strutturale dell’immobile di stazione. Infatti si interverrà su atrio di ingresso, sale di attesa, corridoi e spazi di disimpegno e collegamento ed esercizi commerciali. Anche le facciate della stazione e dell’edificio ex Ferrotel saranno oggetto di risanamento conservativo e di interventi per il miglioramento sismico. Al completamento dei lavori, previsti entro la fine del primo semestre 2025, il sottopasso sarà completamente fruibile grazie all’installazione di tutti gli ascensori.

Soddisfatto il sindaco Cosimo Cannito, in merito, «a delle opere che attendevamo da tempo assolutamente indispensabili per un luogo così importante come è la stazione ferroviaria». «Sin dal mio primo mandato ho sempre avuto a cuore l’aspetto e la funzionalità della stazione, suggerendo interventi che la rendessero degna di tale nome per le necessità dei diversamente abili – ha aggiunto il sindaco -. Pertanto sono molto contento che con tutti questi lavori si darà la giusta dignità che merita. Ringrazio Rfi per l’impegno assunto e, come sempre, assicuro la massima collaborazione per quello che è nelle nostre disponibilità. È innegabile che i disagi esistenti siano un pessimo bigliettino da visita per Barletta tuttavia sapere che questi spariranno è un vero motivo di grande soddisfazione e delle mie pressioni».

Privacy Policy Cookie Policy