La situazione
Allarme bomba in stazione a Trani: tutte le scuole chiuse, pesanti disagi al traffico ferroviario. La situazione dei treni in tempo reale: lenta ripresa della circolazione
È stata trovata una valigetta in cui si specificava la presenza di un ordigno in un istituto della città. Il sindaco ha emanato il provvedimento. Nel frattempo la circolazione dei treni è bloccata
TRANI - Mattinata di grandi disagi per i viaggiatori e non solo: dalle 6.25 di questa mattina la circolazione ferroviaria è sospesa a Trani (tra Bari Centrale e Barletta) per un intervento dei carabinieri che stanno verificando un allarme bomba alla stazione. A quanto si apprende in una valigetta trovata ci sarebbe stato un messaggio che preannunciava un ordigno nella stazione stessa, in una scuola della città (il liceo Vecchi) e in un'altra non specificata. Pertanto il sindaco le ha fatte chiudere tutte in attesa di comunicazioni, ma ha comunque sottolineato che resteranno chiuse, di ogni ordine e grado. Il biglietto riporta in calce la frase: «Città di giustizia corrotta, lotteremo fino alla fine».
LENTA RIPRESA DELLA CIRCOLAZIONE TRA BARI E BARLETTA
Sta riprendendo gradualmente la circolazione ferroviaria sulla linea Bari-Pescara, nel tratto tra Bari Centrale e Barletta precedentemente sospesa per verifiche delle Forze dell’Ordine. Dalle 6.30 del mattino i treni regionali e a lunga percorrenza, alta velocità e intercity, hanno subito cancellazioni parziali, totali e ritardi.
Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili attraverso le sezioni Infomobilità dei siti web trenitalia.com e rfi.it. Trenitalia ha previsto il rimborso integrale del biglietto per chi ha rinunciato al viaggio e ha offerto, in alternativa, la possibilità di riprogrammarlo.
AGGIORNAMENTO: DISPOSTA LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE
Sono terminate le attività di bonifica nelle scuole di ogni ordine e grado di Trani dopo l'allarme bomba registrato questa mattina e rivelatosi infondato. Lo rende noto il Comune sui propri canali social spiegando che le attività di controllo svolte dalle forze dell’ordine hanno dato «esito negativo». Così, il sindaco della città Amedeo Bottaro «ha ordinato la cessata efficacia dell’ordinanza di chiusura temporanea» degli istituti scolastici cittadini «firmata questa mattina, disponendo la riapertura di tutte le scuole di ogni ordine e grado della città». E’ ancora sospesa, invece, la circolazione ferroviaria tra Bari centrale e Barletta perché sono tuttora in corso controlli della polizia in alcune stazioni.
(la valigetta trovata in stazione - foto Calvaresi)
Una decina di flaconi contenenti del liquido, un cellullare e alcuni cavi aggrovigliati sono stati trovati nella piccola borsa da viaggio trovata questa mattina nella stazione di Trani e che ha fatto scattare l’allarme bomba e i controlli nelle scuole e lungo la linea ferroviaria Barletta-Bari sospesa dalle 6.26. Quanto sistemato nella borsa "è stato realizzato con l’aspetto di un ordigno: se era un vero o finto ordigno per ora non si sa però non si tratta dello scherzo di un ragazzino», ha detto Romeo Gallo, comandante provinciale dei vigili del fuoco della provincia Barletta-Andria-Trani. Sul materiale contenuto nelle ampolle saranno compiuti esami nei laboratori dell’istituto zooprofilattico di Foggia. «Quello che potrebbe sembrare e che assomiglia molto all’ordigno annunciato come biologico, ora è in sicurezza», ha continuato Gallo spiegando che «finché non vengono fatte le analisi sul materiale che è all’interno dei contenitori, non avremo certezza».
LA SITUAZIONE SULLA LINEA FERROVIARIA
Tutto ciò sta avendo pesanti ripercussioni sul traffico dei treni. Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi e i Regionali possono subire limitazioni di percorso e cancellazioni.
I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi e subire limitazioni di percorso. I treni Regionali possono subire limitazioni di percorso e cancellazioni. Attive corse con bus per i collegamenti Regionali. È possibile rinunciare o riprogrammare il viaggio.
Treni Alta Velocità e Intercity direttamente coinvolti:
• FR 8814 Lecce (5:55) - Milano Centrale (14:25): il treno oggi termina la corsa a Bari Centrale. I passeggeri possono proseguire il viaggio con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto.
• FR 8302 Lecce (6:05) - Foggia (8:44): il treno oggi termina la corsa a Bari Centrale. I passeggeri possono proseguire il viaggio con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Benevento, dove trovano ulteriore proseguimento con il treno FA 36088 Benevento (12:05) - Roma Termini (14:18) che ne attende l'arrivo.
• FR 9806 Bari Centrale (6:35) - Milano Centrale (13:25): il treno oggi è cancellato. I passeggeri possono utilizzare il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto.
• FR 8801 Venezia Santa Lucia (6:53) - Lecce (15:58): il treno oggi termina la corsa a Pescara. I passeggeri possono utilizzare il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Bari Centrale, dove trovano proseguimento con i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
• FR 8816 Lecce (7:00) - Venezia Santa Lucia (16:08): il treno oggi termina la corsa a Bari Centrale.
• FR 8803 Milano Centrale (8:05) - Bari Centrale (15:27): il treno oggi termina la corsa a Pescara. I passeggeri possono utilizzare il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Bari Centrale.
• FR 8818 Lecce (8:06) - Milano Centrale (16:54): il treno oggi è cancellato da Ostuni a Pescara.
• FR 8820 Taranto (9:16) - Milano Centrale (17:54): il treno oggi è cancellato da Bari Centrale a Pescara.
• FR 8824 Lecce (10:06) - Milano Centrale (18:55)
• FR 8314 Lecce (11:15) - Foggia (13:44): il treno oggi è cancellato. I passeggeri possono utilizzare il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto.
• FR 9808 Lecce (12:06) - Torino Porta Nuova (21:50)
• FR 8828 Lecce (12:57) - Venezia Santa Lucia (22:09)
• FR 35819 Foggia (21:11) - Lecce (23:38): il treno oggi è cancellato. I passeggeri possono utilizzare il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Bari Centrale, dove trovano proseguimento con i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
• FA 8306 Lecce (7:10) - Foggia (9:40): il treno oggi termina la corsa a Monopoli. I passeggeri possono proseguire il viaggio con il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Benevento, dove trovano ulteriore proseguimento con il treno FA 36088 Benevento (12:05) - Roma Termini (14:18) che ne attende l'arrivo.
• FA 36086 Benevento (11:05) - Roma Termini (12:55): il treno oggi è cancellato. I passeggeri possono utilizzare il treno FA 36088 Benevento (12:05) - Roma Termini (14:18).
• FA 35803 Foggia (13:02) - Lecce (15:48): il treno oggi è cancellato. I passeggeri possono utilizzare il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Bari Centrale, dove trovano proseguimento con i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
• FA 35811 Foggia (14:10) - Lecce (17:07): il treno oggi ha origine da Monopoli. I passeggeri possono utilizzare il servizio sostitutivo con bus appositamente predisposto fino a Bari Centrale, dove trovano proseguimento con i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
• IC 608 Lecce (6:23) - Bologna Centrale (15:00)
• IC 605 Milano Centrale (7:05) - Lecce (19:55)
• IC 603 Bologna Centrale (8:00) - Lecce (16:51): il treno, nella tratta tra Ancona e Bari Centrale, oggi viaggia come IC 35813 Ancona (13:02) - Bari Centrale (18:18);
• IC 610 Lecce (8:20) - Bologna Centrale (17:00): il treno, nella tratta tra Bari Centrale e Ancona, oggi viaggia come IC 35010 Bari Centrale (16:30) - Ancona (20:52);
• IC 612 Lecce (8:42) - Milano Centrale (21:40)
• ICN 757 Torino Porta Nuova (20:50) - Lecce (10:10) oggi viaggia con la nuova numerazione EXP 35785 ed è limitato a Bari Centrale. I passeggeri possono utilizzare i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
• ICN 765 Milano Centrale (21:15) - Lecce (10:02)
• ICN 755 Milano Centrale (21:50) - Lecce (9:30) oggi viaggia con la nuova numerazione EXP 35021 ed è limitato a Bari Centrale. I passeggeri possono utilizzare i primi treni utili a cura del personale di Assistenza clienti di Trenitalia.
Puoi conoscere l'andamento del tuo treno e le soluzioni di viaggio dalla stazione di tuo interesse con Cerca Treno.
Tutte le informazioni sul sito di Trenitalia nella sezione Infomobilità.
(Video Donato Fasano)
«Tra Bari e Barletta, tra Foggia e Bari colpiremo i treni da binari e stazioni. 25 marzo sarà il vostro inferno». È il contenuto di uno dei due biglietti trovati questa mattina nella stazione di Trani che ha fatto scattare il piano sicurezza finalizzato a contrastare la possibile presenza di una bomba nello scalo ferroviario. Il foglio bianco su cui le frasi minacciose sono state scritte in stampatello con inchiostro scuro è stato affisso a ridosso dei binari assieme a un altro messaggio scritto su un foglio a quadretti, sempre a stampatello, che termina con la parola «Inshallah» tradotta in arabo che significa se Dio vuole.
RITARDI FINO A 5 ORE
A causa degli allarmi bomba registrati questa mattina nelle stazioni di Trani, Barletta e Bari-Palese che hanno imposto l’intervento delle forze dell’ordine per le attività di verifica e bonifica, «i treni regionali e a lunga percorrenza, Alta velocità e Intercity, stanno subendo cancellazioni parziali, totali e ritardi al momento oltre i 300 minuti». È quanto fa sapere Trenitalia evidenziando che «la circolazione ferroviaria sulla linea Bari-Pescara resta sospesa tra Bari centrale e Barletta».
La società di trasporti sottolinea che «tenuto conto delle ripercussioni sul servizio e anche dell’interruzione fra Caserta e Foggia» dovuta a un movimento franoso, i passeggeri possono "riprogrammare il proprio viaggio fino a nuovi aggiornamenti che avverranno in seguito alla conclusione delle operazioni di verifica da parte delle forze dell’ordine».
Trenitalia ha previsto «il rimborso integrale del biglietto per chi rinuncia al viaggio o in alternativa la possibilità di riprogrammarlo».
Disagi anche alla stazione ferroviaria di Bari dove comunque sono stati predisposti bus sostitutivi.
CONTROLLI ANCHE IN ALTRE STAZIONI
Controlli sono in corso da parte della polizia anche nella stazione di Bari-Palese dopo il ritrovamento di un altro biglietto che annunciava la presenza di un ordigno non solo nello scalo ferroviario ma anche in una scuola del quartiere a nord di di Bari. Da una prima ispezione svolta, sembrerebbe che l’allarme sia infondato anche se gli agenti della polizia ferroviaria e della scientifica attendono l'arrivo degli artificieri e dei vigili del fuoco. A Barletta invece, una valigia è stata trovata nell’androne di un palazzo che si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Il rinvenimento ha dato il via alle attività di messa in sicurezza da parte di carabinieri e vigili del fuoco. Al momento la situazione sembra essere sotto controllo. La circolazione ferroviaria è ancora sospesa tra Bari centrale e Barletta. Sono 12 i Freccia rossa e 6 gli Intercity che al momento hanno subito disagi e per i quali sono stati attivati bus sostitutivi.
(foto Donato Fasano)