Regione

Dalla pista Mattei all’alta velocità: va riaperta la vertenza trasporti

Carmela Cosentino

Pressing della Confindustria: «Nodi vitali soprattutto per il turismo»

Pista Mattei e Alta Velocità. Sul fronte dei trasporti si aprono nuovi scenari per la Basilicata. Il 23 ottobre infatti “si riaprono i giochi sul tracciato dell’alta velocità “con l’insediamento del tavolo tecnico di ascolto tra Regione, Rfi e Mit per discutere dell’adeguamento del tracciato Romagnano-Potenza agli standard dell’AV. Per la Pista Mattei invece è arrivata la proposta di Aeroporti di Puglia presentata durante il convegno “Turismo e Trasporti“ promosso dalla Piccola Industria di Confindustria Basilicata a Matera- di includere nel sistema integrato della rete aeroportuale di Puglia e Basilicata, l’aviosuperficie di Pisticci che presenta caratteristiche infrastrutturali e tecnologiche che consentono di ipotizzare una funzione operativa analoga all’aeroporto di Foggia con classificazione SIEG (servizi di interesse economico generale). Un’operazione che come ha sottolineato il presidente di Adp Antonio Vasile, permetterebbe di consolidare i benefici di entrambi i territori, migliorando da una parte la mobilità ai cittadini e creando dall’altra nuove un’opportunità per le imprese. Per l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Pasquale Pepe “i tempi sono maturi, non ci sono più alibi- ha detto - rimarcando inoltre che la Regione Basilicata “sarà attenta e disponibile a fare ogni migliore valutazione della proposta che meglio garantirà il raggiungimento dell’obiettivo”, anche perché, ha aggiunto , sono ormai prossimi alla conclusione i lavori per l’adeguamento ad aeroporto di aviazione generale, necessari per avviare la procedura di affidamento della gestione. L’assessore ha inoltre confermato l’impegno per il rafforzamento dei servizi di collegamento di Potenza e Matera con gli aeroporti di Bari e Pontecagnano, mentre si sta lavorando al nuovo bando per il trasporto pubblico locale. L’incontro a cui ha partecipato anche il sindaco Antonio Nicoletti che ha ripercorso l’esperienza di Matera Capitale europea della cultura, è stata anche l’occasione per riflettere e confrontarsi sulla necessità di un efficientamento del sistema dei trasporti lucani e sulle ricadute nel settore turistico. A riguardo il direttore generale dell’Apt Basilicata Margherita Sarli ha sottolineato come l’aeroporto rappresenti un hub strategico per intercettare flussi turistici verso tutta la Basilicata. “con Aeroporti di Puglia- ha detto- abbiamo messo in piedi una proficua collaborazione per discutere di possibili sinergie e collaborazioni nell’ambito della promozione turistica del territorio lucano”. Intanto il 23 ottobre si insedierà a Potenza il tavolo tecnico di ascolto tra Regione, Rfi e Mit per discutere dell’adeguamento del tracciato Romagnano-Potenza agli standard dell’AV. “Siamo pronti a batterci – ha dichiarato l’assessore Pepe- perché la Basilicata venga inserita nel circuito dell’alta velocità. Anche se non sarà facile dopo l’iniziale esclusione, faremo di tutto per convincere i nostri interlocutori che la nostra terra merita questa opportunità”. Per il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma l’Alta Velocità “è una sfida di dignità per la nostra regione che ha l’obbligo morale di compiere un salto di qualità nell’ accessibilità, un presupposto ineludibile per essere più attrattiva e competitiva”- ha poi rimarcato la necessità di un piano operativo strategico per le infrastrutture, e infine ha spiegato che “grazie alla proposta di Aeroporti di Puglia e al pragmatismo dell’assessore Pepe, emerge chiaramente che c’è una visione che va accompagnata con il coraggio di un’intera classe dirigente. Le risorse ci sono, anche le idee di imprenditori che sono pronti a raccogliere le sfide più ambiziose”. La presidente della Piccola Industria, Margherita Perretti, ha aggiunto: “siamo molto soddisfatti per l’esito di questo incontro dal quale è emersa la chiara volontà di collaborazione tra i diversi livelli istituzionali, con le imprese pronte a moltiplicare le opportunità di una regione che ha forte potenziale turistico ancora non pienamente espresso. L’auspicio è che da questo confronto nasca un impegno condiviso, concreto e immediato, affinché turismo e trasporti non restino due binari paralleli, ma diventino davvero un binomio vincente per la Basilicata”.

Privacy Policy Cookie Policy