l’iniziativa
Anche otto Pro Loco lucane nella Rete nazionale delle Infiorate
L’associazione di Rotonda a Roma ha esposto l’opera «Diventate poeti di pace» di fronte alla Basilica di San Pietro
Sono otto le Pro Loco lucane che fanno parte della Rete nazionale delle infiorate e delle composizioni di arti effimere, presentata a Roma nella sede del Ministero della Cultura. Di queste, una della provincia di Matera, la Pro Loco di Bernalda, e sette della provincia di Potenza: Bella, Castelsaraceno, Marsico Nuovo, Rotonda, Ruvo del Monte, Sant’Angelo le Fratte e Tramutola che attraverso la Rete, composta in totale da 74 Pro loco, e promossa dall’Unpli con il patrocinio dell’Anci, intendono promuovere un’arte nata più di quattro secoli fa.
Il 29 giugno inoltre, in occasione dell’Infiorata Storica di Roma, che si svolge annualmente in via della Conciliazione, per la Basilicata ha partecipato la Pro Loco di Rotonda, con l’esposizione dell’opera Diventate poeti di pace realizzata da 33 volontari con il sale colorato. Come ricorda il presidente della Pro Loco di Rotonda, Massimo Desiderio, «è la terza volta che Rotonda partecipa all’infiorata storica delle Pro Loco d’Italia e con un’opera che è stata così apprezzata da far meritare il posto di fronte alla Basilica di San Pietro. Un lavoro che è stato realizzato da un team di oltre trenta esperti in circa dieci ore, e che raffigura una colomba sorretta da una mano tesa al cielo, che conserva fra le dita un rosario».
Presente a Roma anche il presidente dell’Unpli Basilicata Vito Sabia che ha sottolineato «l’importanza della Rete Nazionale delle Infiorate nella valorizzazione e nella diffusione di queste antiche pratiche artistiche, che unisce le comunità locali in un dialogo continuo tra storia e creatività. La partecipazione poi della Pro Loco di Rotonda all’undicesima edizione dell’Infiorata storica di Roma e alla quarta edizione dell’Infiorata delle Pro Loco d’Italia, è motivo di orgoglio per tutta la Basilicata, dimostra il nostro impegno nel preservare e promuovere le tradizioni locali, portando l’essenza del nostro territorio su un palcoscenico nazionale». Infine il consigliere regionale dell’Unpli Michele Zuardi ha aggiunto che «quella delle Infiorate è un’arte vera e propria, tramandata di generazione in generazione anche qui da noi in Basilicata. Con la nascita della Rete delle Infiorate, si rafforza la collaborazione tra Pro Loco e Parrocchia visto che la maggior parte delle Infiorate si svolge in occasione del Corpus Domini. Grande lavoro del nostro presidente Unpli, Nino La Spina, pronto a cogliere ogni occasione di salvaguardia e promozione delle tradizioni».