Comprare casa

Tutti vogliono una casa a Irsina: tra i comuni più richiesti dagli stranieri

Gianluigi De Vito

Complice anche la possibilità di lavorare da remoto, molte persone hanno riscoperto i piccoli borghi del Belpaese, soprattutto quelli che godono di una posizione interessante dal punto di vista geografico come il paese del Materano

MATERA - Mica te l’aspetti che googlando googlando alla voce «Irsina» il motore di ricerca ti spari tre milioni e 710mila «risultati» in 0,42 secondi. E non l’avresti mai detto che Idealista elabori una hit parade delle case più richieste dagli stranieri nei comuni italiani sotto i 5mila abitanti. La notizia non è nell’indagine della piattaforma immobiliare tecnologica (per intenderci, quelli dello spot del single palestrato che si sdoccia appena s’accasa e della coppia che sviene di bellezza tra terrazzo e cabina armadio) quanto nel fatto che al primo posto in classifica c’è appunto Irsina. In una cartina, è un puntino minuscolo difficile da trovare, situato tra la provincia potentina e la strategica città metropolitana di Bari con la Murgia di Gravina che fa da cerniera tra mare e monti. Ed ecco spiegato il perché di quella classifica di Idealista, rimbalzata sui media nazionali per dare clamore non certo al piccolo comune in provincia di Matera, piuttosto al fatto che sono 58 le località dove la domanda straniera pesa di più sul totale delle ricerche degli utenti stranieri. Paesini lombardi in testa per quantità: 21 centri su 58. Ma Irsina (96% di interesse) ha messo in fila, udite udite, concorrenti come Positano (68%) e Portofino (65%). E guida la classifica. Evviva.

Ragiona, Vincenzo Di Tommaso, direttore dell’Ufficio studi Idealista: «Il perché di questo interesse degli stranieri per Irsina risiede senz’altro nel boom di ricerche che hanno interessato molti centri minori dopo la pandemia. Complice anche la possibilità di lavorare da remoto, molte persone hanno riscoperto i piccoli borghi del Belpaese, soprattutto quelli che godono di una posizione interessante dal punto di vista geografico e presentano prezzi ancora accessibili per i potenziali acquirenti. Irsina è ben collegata con il capoluogo pugliese. In questo comune, alle porte dell’ incantevole Murgia, si può acquistare agevolmente un’abitazione con meno di mille euro al metro quadro. Per fare un confronto, in linea d’aria, ad Altamura si arriva a 1.639 euro al metro quadrato, a Monopoli, sulla costa, si arriva a 2.178 euro. Ecco spiegato il grande interesse per quell’ area interna materana da parte degli stranieri».

Diciamolo, è un po’ che sull’attrazione fatale che esercita Irsina, specie nei turisti di ritorno (emigrati lucani che tornano a fare progetti di vita nei paesi d’origine dei genitori o nonni), si sono accesi i riflettori. E c’è un lato B della medaglia altrettanto piacevole: gli stanziali crescono e con essi migliora l’offerta grastronomica e la ricezione turistico alberghiera. E c’è una rete che si sta sempre più qualificando verso l’alto nel turismo matrimoniale.

La sfida è fare in modo che il vento in poppa porti lavoro a chi non ce l’ha, non solo casa a chi ha i polmoni pieni d’ossigeno economico.

Privacy Policy Cookie Policy