mobilità sostenibile

Bari, arrivano dieci nuovi mezzi elettrici nel parco auto della Multiservizi

L'obiettivo: abbattere ulteriormente le emissioni e perseguire l’autonomia energetica. Nella sede della società installati 36 punti di ricarica per gli automezzi

La società Bari Multiservizi si è aggiudicata la fornitura che permetterà di sostituire cinque porter a trazione termica (Gpl) con altrettanti elettrici di ultima generazione. L'obiettivo: abbattere ulteriormente le emissioni e perseguire l’autonomia energetica. 

Ai cinque camioncini scoperti, che consentono un più agevole accesso alle aree verdi e che arriveranno in azienda nei prossimi giorni, si aggiungeranno ulteriori cinque furgoncini elettrici coperti, oggetto di altra gara in fase di aggiudicazione.

 Rientrano nell'ambito degli indirizzi strategici per pervenire alla transizione e autonomia energetica, attuati dalla società Bari Multiservizi dal 2020 con orizzonte 2030, . 

La percentuale di automezzi elettrici sul totale dei mezzi a disposizione salirà, così, all’80%. L’obiettivo è raggiungere quota 90% nel 2026. Ad oggi, infatti, il parco aziendale è composto più da mezzi a trazione elettrica che a trazione termica (diesel o gas), con l’obiettivo di completare il parco mezzi a emissioni zero con l’introduzione anche dei mezzi pesanti (elettrici) non appena questi saranno immessi sul mercato.

Al raggiungimento di questo importante obiettivo ambientale concorrono gli investimenti effettuati dall’azienda per l’efficientamento della sede di via Viterbo: nel 2025 sono ulteriormente aumentati i benefici rivenienti dalla produzione autonoma di energia elettrica da fonte solare, visto l’utilizzo integrale degli impianti fotovoltaici. Tale autonomia sarà ancora di più potenziata con il completamento della riqualificazione della sede aziendale, programmata nel prossimo biennio.

Le attrezzature elettriche  del settore verde, già in utilizzo, saranno rinnovate nel prossimo esercizio con attrezzature di ultima generazione più performanti e in grado di assicurare un ulteriore abbassamento del rischio uditivo dei  dipendenti utilizzatori.

Non solo: nella sede della società sono stati installati 36 punti di ricarica per gli automezzi e vari hub per la ricarica delle attrezzature elettriche in utilizzo h 24.

 

Privacy Policy Cookie Policy