Territorio
Torre a Mare e San Giorgio chiedono «spazio»: costituita l’associazione dei commercianti
«Sarà un presidio per dare voce alle imprese storiche così come alle realtà neonate»
Aziende storiche, attività neonate, imprese giovanili. Torre a Mare e San Giorgio chiedono spazio. Su questi principi è stata ufficialmente costituita l’Associazione «Commercianti Torre a Mare e San Giorgio», una realtà che unisce esercenti, commercianti, negozianti ed operatori di varie categorie merceologiche, con la finalità di promuovere, destagionalizzare, tutelare e valorizzare il commercio locale.
Un modo di creare una rete e promuovere le buone pratiche di un’economia che sposi tradizioni e territorio. Hanno aderito all’iniziativa realtà che operano sul territorio da più di cinquant’anni, ma anche attività sorte dall’iniziativa di giovani imprenditori.
L’ente si propone, inoltre, quale interlocutore privilegiato per la Pubblica Amministrazione. «Con la costituzione dell’associazione – dichiara il Presidente Giuseppe Loiacono – vogliamo dare vita ad una vera e propria Agorà, un luogo dove le voci di tutte le realtà economiche del nostro territorio possono trovare ascolto. Intendiamo promuovere le esigenze dei commercianti e creare sinergie utili a far crescere l’economia locale ed il territorio. Il nostro obiettivo è rendere Torre a Mare e San Giorgio un polo attrattivo sotto il profilo commerciale e culturale, ci proponiamo come alleato dell’amministrazione, come categoria che purtroppo è oppressa da una regolamentazione obsoleta, che inevitabilmente non può agire su territori eterogenei tra loro».
Finalità e proposte Tra le finalità dell’associazione do distinguono iniziative per valorizzare le attività commerciali del territorio, la digitalizzazione e l’innovazione dei punti vendita, l’incentivo alla raccolta differenziata attraverso il potenziamento del servizio, la promozione di interventi mirati a preservare la funzionalità e la sicurezza dell’area portuale, potenziandone l’attrattività e la nautica da diporto. Molte anche le iniziative dedicate a viabilità e mobilità, a partire dall’individuazione di aree dedicate a una mobilità più sostenibile e ordinata, così come saranno avanzate proposte sulla riorganizzazione della viabilità, sulla chiusura delle strade, o l’accesso ferroviario e il miglioramento del servizio Amtab. Tra gli obiettivi, inoltre, la manutenzione e la fruibilità degli spazi pubblici costieri attraverso percorsi sicuri ed accessi garantiti al litorale.
Molto sentito, infine, anche il tema della sicurezza: l’associazione, infatti, chiederà una maggiore presenza della Polizia Locale, oltre al potenziamento delle attività di controllo per la tutela di residenti e visitatori. Si lavorerà anche per l’attivazione di uno sportello che, almeno una volta alla settimana, preveda un contatto diretto con l’amministrazione per procedere a promozione e realizzazione di eventi culturali per la valorizzazione della comunità territoriale.