La donazione

Bari, dona il midollo osseo e salva una vita: eseguito un nuovo prelievo al Policlinico

Il donatore era iscritto al registro nazionale IBMDR. Le cellule staminali sono già state inviate a un paziente compatibile

Una telefonata e una scelta che può cambiare due destini. È quanto accaduto al Policlinico di Bari, dove è stata eseguita una donazione di cellule staminali emopoietiche da midollo osseo, destinata a un paziente in attesa di trapianto. Il donatore, iscritto al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), è stato contattato dopo essere risultato compatibile e ha dato la sua disponibilità a sottoporsi alla procedura in anestesia generale.

L’intervento è stato effettuato grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, diretto dal prof. Marco Ranieri, e l’équipe di Ematologia guidata dal prof. Pellegrino Musto. Le cellule prelevate sono state immediatamente inviate al centro trapianti responsabile della cura del paziente ricevente.

Si tratta della quindicesima donazione registrata presso l’Azienda ospedaliero-universitaria barese nell’ultimo anno: 14 sono avvenute tramite prelievo da sangue periferico e una da midollo osseo.

Un ruolo fondamentale è stato svolto dall’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) e dal Centro Trasfusionale del Policlinico, che quotidianamente promuovono e coordinano l’attività di sensibilizzazione, iscrizione e supporto ai donatori.

Ricordiamo che per iscriversi al registro IBMDR è sufficiente avere tra i 18 e i 35 anni, essere in buona salute e pesare almeno 50 kg. Bastano un tampone salivare o un prelievo di sangue per essere tipizzati. In caso di compatibilità, ogni iscritto può essere chiamato a compiere un gesto salvavita per pazienti affetti da gravi malattie del sangue come leucemie, linfomi e mielodisplasie.

Privacy Policy Cookie Policy