La notizia

Taxi, ecco le graduatorie per le 30 licenze a Bari. Ma resta la criticità sulle corse notturne

Davide Lattanzi

Basta un ritardo (piuttosto comune dato il periodo), infatti, a provocare code interminabili per accaparrarsi i pochi mezzi a disposizione oppure a bloccare vacanzieri che non sanno come raggiungere il centro cittadino

Scatta il conto alla rovescia per l’arrivo dei trenta nuovi taxi che presto circoleranno in città. Un’introduzione fondamentale per colmare una lacuna che nelle ultime settimane si è resa ancora più evidente provocando proteste, disagi e difficoltà soprattutto per i tanti turisti che sbarcano in particolare all’aeroporto, ma anche alla stazione centrale.

Basta un ritardo (piuttosto comune dato il periodo), infatti, a provocare code interminabili per accaparrarsi i pochi mezzi a disposizione oppure a bloccare vacanzieri che non sanno come raggiungere il centro cittadino.

Il Comune ha pubblicato ieri sul suo sito istituzionale la graduatoria per il rilascio, a titolo oneroso, dei permessi, in seguito all’esito dello svolgimento del concorso straordinario e della verifica dei titoli a cura della commissione esaminatrice dei 40 candidati risultati idonei: tre di loro sono stati ammessi con riserva.

Un rinforzo, dunque, che si aggiunge nuovi collegamenti del trasporto pubblico locale tra l’Aeroporto di Bari Palese e la Stazione centrale, con corse serali pensate per rispondere alle esigenze dei viaggiatori. Il servizio è partito da martedì scorso e sarà operativo fino al 30 settembre, in coincidenza con il periodo di maggiore afflusso turistico.

Un potenziamento nato dal confronto tra Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Comune di Bari, Cotrap, Ferrotramviaria e Aeroporti di Puglia, con l'obiettivo di colmare il gap tra gli orari dei voli e quelli del trasporto pubblico locale: una criticità che si riscontra per chi atterra dopo mezzanotte. Nel dettaglio, la Ferrotramviaria coprirà le corse fino alle 23,23, la Cotrap fino all’1,30, così come è prevista una corsa serale dell’Amtab (alle 22,10).

«Dopo l’annuncio della Regione Puglia relativo all’aumento dei collegamenti serali e notturni tra l’aeroporto e la stazione centrale, con l’aumento del servizio di Ferrotramviaria e lo shuttle di Cotrap - afferma l’assessore comunale allo Sviluppo Locale, Pietro Petruzzelli - il Comune completa questa strategia con il rilascio di trenta nuove licenze per i taxi per rispondere a una domanda crescente e a una situazione problematica, certamente dovuta all’aumento vertiginoso dei turisti in città che si riflette inevitabilmente anche sul bisogno di mobilità dei cittadini baresi».

Delle nuove licenze, venti serviranno a coprire i turni serali e notturni, in particolare per gli utenti dell’aeroporto, mentre le altre dieci sono destinate prevalentemente al trasporto delle persone con disabilità. Sono stati 59 i candidati ammessi a sostenere la prova d’esame, che ha riguardato il regolamento comunale sul servizio taxi, elementi di toponomastica locale e dei principali luoghi e siti storici del Comune di Bari, disposizioni normative e regolamentari vigenti in materia di servizi pubblici non di linea, nonché la conoscenza della lingua inglese di livello almeno A2 del quadro europeo. La graduatoria approvata resterà valida per tre anni: le nuove licenze non potranno essere trasferite per almeno cinque anni, a meno che il titolare non abbia raggiunto il sessantesimo anno d’età o sia divenuto permanentemente inabile alla guida o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o ritiro definitivo della patente di guida.

Le scuse della cooperativa In merito ad un episodio avvenuto nella notte tra il 26 e il 27 giugno scorsi (sarebbero state applicate tariffe non congrue ad alcuni utenti) la comunità dei tassisti di Bari, intanto, «esprime ferma condanna e ribadisce l’impegno a garanzia di un servizio di trasporto pubblico efficiente, sicuro e rispettoso. Siamo già al lavoro per rafforzare i meccanismi di controllo e sensibilizzare gli operatori sull'importanza di mantenere standard elevati di condotta».

Privacy Policy Cookie Policy