le ragioni del boom
Turismo, a Bari è già record di presenze: 970mila gli arrivi in città da inizio 2025
Le strutture dell’extralberghiero in overbooking: un trend in continuo aumento
Di record in record. L’estate barese conferma in pieno un trend che non accenna a calare. La città è una delle mete «top» del turismo e a certificarlo non sono soltanto i numeri straordinari degli arrivi a getto continuo, ma anche il responso che viene dalle strutture ricettive. Benefici si registrano in ogni tipologia d’accoglienza e abitativa, ma domina in particolare il settore extralberghiero che da oltre due mesi registra il «sold out».
Numeri e tendenza «La nostra estate è cominciata in grande anticipo», afferma Giovana Castrovilli, Presidente dell'Associazione Extralberghiera Terra di Bari (Aetb), nonché dirigente dell'Associazione Nazionale BnB Puglia e di rappresentante di Confimpresa. «Da Pasqua siamo in costante overbooking: le presenze dall’inizio dell’anno ormai sfiorano il milione attestandosi oltre quota 970mila. Rispetto al 2024 la crescita è davvero incoraggiante perché siamo oltre un 25% in più di arrivi che si avvicina al 30%. Molti sono gli aspetti da sottolineare: innanzitutto, il ritorno di molti italiani che, invece, non vedevamo lo scorso anno, così come è tangibile l’apprezzamento degli stranieri che ormai conoscono sempre più Bari, soprattutto grazie all’incremento dei collegamenti diretti, anche intercontinentali. Sono convinta che pure il volo con New York si rivelerà una grande opportunità. L’offerta ricettiva si è ampliata: la riapertura in città di alcuni alberghi storici si rivela una risorsa preziosa, così come è efficace la proposta dell’extralberghiero che offre soluzioni per svariate esigenze. Registriamo puntualmente il sold out: le disponibilità che si liberano sono puntualmente prenotate. Abbiamo fiducia che la tendenza sia rispettata per l’intera estate e abbiamo richieste fino a novembre. Non mancherebbero i presupposti per proseguire così fino all’arrivo dell’inverno, con un’efficace destagionalizzazione. Bari è apprezzata per un rapporto medio qualità/prezzo ritenuto complessivamente conveniente: ormai la città non è connotata semplicemente con il mare, ma apprezzata nel suo complesso. Sicuramente nelle prossime settimane i costi di alcuni stabilimenti saliranno, ma sapremo proporre soluzioni per tutte le tasche».
Le lacune Trasporti, decoro e sicurezza restano i temi delicati. «In attesa che entrino in vigore le trenta nuove licenze sui taxi - prosegue Giovanna Castrovilli - la disponibilità attuale è insufficiente, soprattutto sui collegamenti notturni e in considerazione di quanto siano onerose le modalità di trasporto con con conducente. Spostarsi di sera è difficoltoso sia all’interno della città, sia dall’aeroporto, soprattutto se, come sta avvenendo, sono molti i voli che arrivano in ritardo. I turisti, inoltre, recensiscono negativamente il decoro in particolare in alcuine zone di pregio. Ed è assolutamente prioritario implementare la sicurezza: i vacanzieri stanno diventando sempre più spesso bersaglio delle baby gang».
Bari vecchia e i B&B La Città Vecchia resta la zona più visitata, nonché una delle più richieste come soluzione abitativa. Al punto da chiedersi se l’alto numero di B&b stia privando il quartiere della sua tipicità. «È una riflessione che mi vede assolutamente in disaccordo», conclude Giovanna Castrovilli. L’evoluzione del centro storico è sotto gli occhi di tutti: tornare indietro di trent’anni e ritrovarsi tra desolazione e delinquenza sarebbe imperdonabile. Il turismo porta ricchezza e sviluppo del territorio. Le generazioni cambiano: i giovani hanno esigenze diverse e tendono a spostarsi in altri quartieri, ma non significa che Bari Vecchia si stia spopolando. Le case in vendita non finiscono mica con il trasformarsi puntualmente in B&b, ma sono acquistate da altre famiglie. Viviamo un normale cambio generazionale, ma nel frattempo abbiamo mostrato al mondo una parte della città che per tanto tempo era rimasta una perla sconosciuta. Un patrimonio che, però, dobbiamo custodire gelosamente, continuando a migliorarne ogni particolare».